Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] Soranzo a Venezia (sec. 15° e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria;
In Italia lo sviluppo di un sistema bancario etico è partito attraverso attività di volontariato legate alla legge ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] in capo a coloro che promuovono prodotti e servizi qualificati come etici o socialmente responsabili. Tra questi, vanno ricordati in particolare la bancaetica (➔ banca), che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] in capo a coloro che promuovono prodotti e servizi qualificati come etici o socialmente responsabili. Tra questi, vanno ricordati in particolare la bancaetica che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento di ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] con la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale dello Stato.
Il WWF è inoltre tra le principali associazioni socie di BancaEtica, istituto nato per promuovere lo sviluppo dell’economia solidale. Da alcuni anni il WWF ha siglato un accordo con l’AMAB ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 c.c.).
Con e costituisce una forma solo primordiale di eticità), ma non è ancora quella forma di eticità pienamente dispiegata che è lo Stato, che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] legge umana ha una sfera d'azione più ristretta di quella dell'etica. Essa non può omnia vitia cohibere, sed graviora tantum, cioè . Gl'istituti di credito moderni successi ai vecchi banchi si rendono intermediarî del credito, procurandosi i capitali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 21 dicembre 1927, dopo 6 mesi di stabilità di fatto, ottenuta dalla Banca d'Italia l'apertura di due crediti di garanzia per la durata di sottomette ogni persona o classe, gli subordina ogni attività etica o religiosa, cioè l'anima oltre che il corpo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] commercio, i pesi e misure, l'emissione di carta moneta, le banche e le borse; 15. il traffico delle derrate alimentari; 16. le la vita può essere veduta di nuovo secondo i suoi valori etici e religiosi, in una prospettiva di eternità. Già prima della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alle proprie glorie - ma impoverita nelle fonti della sua vita etica: ché, non scossa, come lo fu la Francia, dal Olandesi - con la creazione di un buon istituto di credito, il Banco de san Carlos; con la costruzione di una fitta rete di strade ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
prestito etico
loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...