CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Bancaeuropeadegliinvestimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase degli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il C. giocò un ruolo fondamentale nell'organizzare ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dell’Istituto e dell’industria italiana. L’IMI divenne per esempio agente finanziario in Italia della Bancaeuropeadegliinvestimenti (BEI), sviluppò il credito alle esportazioni, divenendone il maggiore erogatore e sostenendo grandi gruppi come ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] partecipò, in qualità di segretario, ai lavori della commissione incaricata di redigere lo statuto della futura Bancaeuropeadegliinvestimenti (BEI). Era preoccupato per la qualità del personale che il governo italiano avrebbe inviato a lavorare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] potenza americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme del col concorso importante degli incentivi e degliinvestimenti pubblici, che si erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dei socialisti, la scarsa incidenza degliinvestimenti esteri e la necessità per l anarchia delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Esperienze di collaborazione europea nel campo dell’agricoltura. Discorso pronunciato a Roma il 4 dicembre 1956 nella Sede del banco di Roma, Roma 1965; Stabilità monetaria, ripresa degliinvestimenti e programmazione: conferenza tenuta alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] un’autorità sovranazionale – il sistema delle banche centrali europee – e limitando l’azione della politica fiscale atto degli effetti negativi della sua realizzazione sul bilancio pubblico – col restringere gli spazi degliinvestimenti privati e ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Draghi, attuale presidente della Banca centrale europea, e Ignazio Visco, attuale governatore della Banca d’Italia – ma precedenza in questa voce: Politiche dell’interesse e degliinvestimenti, Roma 1954; Considerazioni intorno al settore pubblico ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , sulla nascita della moneta unica e della Banca Centrale Europea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata la piaga p. 100). Secondo il teorema, né il volume degliinvestimenti, né la struttura dei debiti aziendali influiscono sul valore ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] era necessario il supporto della Comunità europea che invece, proprio nel novembre del Vernes (ormai sodali del G.) e la banca d'affari americana Prudential Bache, che spesso operava vincoli sulla localizzazione degliinvestimenti e sulla nazionalità ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...