PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Impero inglese, e inoltre molti paesi in via disviluppo non ne fanno parte (v. Krugman e da quella sovietica a quella africana a quella americana, e far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] africana e in parte anche asiatica il dato medio nasconde forti squilibri interni fra popolazione urbana e popolazione rurale e ancor più, in tutto il settore islamico del mondo mediterraneo, fra maschi e femmine.
Perciò l''indice disviluppo ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di viabilità ordinaria e ferroviaria, costruire nuove linee di comunicazione, impegnare le risorse dello Stato e del credito in una vigorosa politica disviluppo , direttore della "Banca nazionale", e agli suoi tentativi di penetrazione africana. Nel ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola.
Parallelamente all’ingresso nel mondo della finanza, sviluppò forti interessi nell’attività di da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società africana d’Italia, a. X, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] eccedenza di emigrati di 19.934. L'emigrazione era diretta prevalentemente verso l'Unione Sud-Africana (6003 di stato. Nel 1940 il governo adottò il sistema di assegnare alle banche, il lento movimento di inflazione che si stava sviluppando. L'azione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di degrado sociale, come la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo che ai già diffusissimi culti di origine africana legati alla Santería.
Sul anche dalla possibilità di accedere ai finanziamenti della Banca mondiale o del ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell'amministrazione locale ha avuto pieno sviluppo attraverso le Native Authorities, gli African Urban Advisory Councils, i ...
Leggi Tutto