Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] vita privata e familiare
(Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti ne qualificano l’individualità. Un aspetto centrale di questo diritto è la facoltà Anche l’archiviazione di dati personali in banche dati è stata fatta oggetto di tutela ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dopo la conquista della Centrale, la Italmobiliare dei Pesenti, e per questa via le banche controllate. La scalata di nel 1985, con la Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti e Libia convinse la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dei mezzadri nelle regioni dell’Italia centrale, gli scioperi dei braccianti per l anarchia delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Parlamento e la sua centralità nelle sfide per le tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere competenza della Regione Sarda in materia di credito, 1952, in Banca e credito agrario, II, (1952), n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] selvatici europei.
Cruciale è il ruolo della FAO (Food and Agriculture Organization, agenzia dell'ONU con sede centrale a il progetto Natura 2000, specificatamente indirizzato alla creazione della banca dati di una rete di siti a protezione speciale ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] parlamentare sullo scandalo della Banca Romana; nel 1884 di una visita che allora Le feci» (Archivio centrale dello Stato, Archivio V.E. Orlando, b. Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] del WTO, che ne è il pilastro centrale. La tesi di fondo è che i Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale il terzo pilastro del di sviluppo e buona parte delle economie dell’Est europeo in transizione verso l’economia di mercato. Questo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] vescovo Augusto Bertazzoni, il cui ruolo fu centrale nell’avvio di quella che si preannunciava
Esperienze di collaborazione europea nel campo dell’agricoltura. Discorso pronunciato a Roma il 4 dicembre 1956 nella Sede del banco di Roma, sotto ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] e sostenere a livello regionale, nazionale ed europeo un pilastro centrale dell’economia italiana: quasi 200.000 imprese York, MacMillan, 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di L.F. Signorini ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] con Stati Uniti e Unione Europea (Eu), dall’altro alla ricerca paesi analizzati nell’indice sul Doing Business della Banca mondiale (nel 2008 era tra i primi dieci lotta al terrorismo islamista, lo stato centrale è impegnato nella messa in sicurezza ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...