PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale italiana del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ferruccio Parri (su cui si ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] alla particolare fase di sviluppo déll'industria europea e in specie dell'industria siderurgica. col finanziamento esclusivo delle due banche ricordate, che viveva con l il passaggio dalle navi a ridotto centrale a quelle con artiglierie di grosso ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull'altipiano per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716; P. in pietra... Oltre alla banca, l'edificio contiene un piccolo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] necessario il supporto della Comunità europea che invece, proprio nel novembre (ormai sodali del G.) e la banca d'affari americana Prudential Bache, che spesso alleandosi ancora con Vernes nella Société centrale d'investissements e con Giulio Malgara ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] per la esecuzione di opere straordinarie nell'Italia settentrionale e centrale). Il C. si dimise da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Bancaeuropea degli investimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] banche e degli enti coinvolti, ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale Roma ... 1988, [Roma] 1991, pp. 25-33; Una nuova architettura europea, in Affari esteri, XXV (1993), 100, pp. 659-663; Una ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] dell’Avvenire d’Italia e della Banca del Piccolo Credito Romagnolo).
M. gli autori all’interno della cultura europea dell’epoca. Nella prefazione che categoria dell’antifascismo, un tema centrale delle sue riflessioni negli editoriali degli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e fu una figura centrale nella rivoluzione del 1831; G. Silingardi, Il conte C. P., in Rivista europea. Rivista internazionale, XXVII (1882), 5, pp. 841 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1930 il C. si trovò esposto verso la banca per circa 40 milioni di lire, una cifra coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato memorie ined. del figlio Benigno. Nell'Arch. centrale dello Stato (Segreteria partic. del duce, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 1853, I, p. 32) e G. Sforza, contemporaneo del banchiere livornese (Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871, ferroviarie, fenomeno caratteristico della vita economica europea negli anni centrali del secolo, investiva l'intera penisola ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...