VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] trovano nella Casa de Bolívar, nel Panteón Nacional, nel BancoCentral, nel Ministerio del Interior, nella Galería de Arte Nacional di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con la fioritura economica ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...]
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione fra le due G., . Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione versante, la Bundesbank (Banca federale) e il suo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio 1976 ONU (1961) che nel quadro europeo (misure economiche dell'Italia contro più vasto ambito culturale dell'Europa centrale. Uno sviluppo culturale definito e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Keilhan, Norway in World History, Londra 1944; Ufficio centrale norvegese di statistica, Statistik årbok for Norge 1946- parte attraverso la vendita di titoli a banche e compagnie di assicurazione, in parte minore della letteratura europea anche più ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] internazionale e della Banca mondiale, proseguì le proteste formali indirizzate da Atene all'Unione Europea, relative alla violazione dei diritti umani nei a tutti i livelli, da quello centrale a quello periferico delle amministrazioni locali ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] nuovo stato è articolato su tre province (Slovacchia Occidentale, Centrale, Orientale), a cui si aggiunge la provincia metropolitana FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] i maggiori poli economici mondiali (Unione Europea e Stati Uniti) e con la Corea e sono localizzate in prevalenza nella regione centrale, che gode di un clima di , depositati presso una banca di Washington e poi in altre banche americane e di altri ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] E. P. I.) e, più recentemente, della Banca mondiale.
Di essi riguardano in modo esclusivo la C. Australia) a quella verso l'Europa centrale (specialmente per lavori minerarî) e a sviluppi in corso dell'economia europea (Mercato comune), assumono i ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] che includeva l'uscita dalla Comunità europea, la nazionalizzazione di tutte le banche senza alcun risarcimento e il disarmo tema morale del debito africano, che ha scelto come argomento centrale del G8 sotto la sua presidenza.
Non solo è riuscito ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...