RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] per stabilizzare i prezzi dei prodotti siderurgici con la Banca Generale, che controllava le Ferriere, e con la savonese costituzione – come emerge dalla corrispondenza con il direttore centrale della Commerciale Otto Joel, con il quale Edilio ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] fondò e diresse dal 1867 la filiale locale della Banca del Popolo di Firenze; fu presidente dell’Accademia Filodrammatica era opposto nel 1859 all’ipotesi della costituzione nell’Italia centrale di un regno assegnato a un principe francese (Gioacchino ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , nel 1837 il G. cominciò a fare pratica in una ditta di banca e seta, la Carmagnola, Maggi e Warchex. Quattro anni più tardi, la Società delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia centrale, rientrò a Milano deciso a dare un assetto più ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] Consiglio superiore di statistica, organo di indirizzo scientifico dell’Istituto centrale di statistica (Istat). In questa fase collaborò con altri studiosi dell’Istat e della Banca d’Italia alla stima del reddito nazionale dell’anno 1938, insistendo ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] parte conservati nelle collezioni Pellini (Milano) e della Banca popolare di Lecco: ciò, con tutta probabilità, concluso, Arata definì Sant’Elia, autore dei disegni raffiguranti una centrale elettrica, una stazione, una chiesa e un grattacielo, «il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] maggio, Marsa Susa e riuscì a sottomettere tutta la regione centrale del Barca, ma dopo il rovescio di Sidi Garbàa Ettangi , Milano 2017, pp. 153-172, 245; scheda in Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, Senatori del Regno, ad nomen. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] utili serbatoi di liquidità. L’alternativa al suo strapotere era, appunto, il Credito nazionale nato come Istituto centrale per tutte le banche cattoliche, benché l’operazione si concretizzasse solo in parte, nel senso che la maggior parte della ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] stalli laterali e, successivamente, un bancone centrale. La decorazione degli stalli venne eseguita secondo XVI (1987), 2, pp. 62-70; C. Volpe, in I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, Modena 1987, pp. 22-29; D. Benati, La bottega degli ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Istituto Mazziniano, Carte Villamarina; Museo centrale del Risorgimento di Roma, Raccolta -166. Sulla sua attività senatoriale, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] della rendita. Dal 1919 al 1948 fu presidente della Banca popolare di credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato il 1° maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale della istruzione ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...