FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo il giugno 1940, in un clima di associazioni locali verso i nuovi percorsi burocratici centrali e periferici. Proprio in questo ambito il ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] agricoli e di orticoltura», Oneto svolse un ruolo centrale nel comitato organizzatore. Nel 1847 fu tra coloro al 1° gennaio 1940-XVIII, Roma 1940, pp. 23, 59, 163; Banche governo e parlamento negli Stati Sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] sedi della compagnia di assicurazioni Fondiaria e della Banca popolare di Novara.
Alle realizzazioni nell’area fiorentina negli anni trovò applicazione nella costruzione della grande centrale elettrica di Tarong nel Queensland australiano (1984-86 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] e con cinque piani di altezza attorno ad un ampio vano centrale vuoto; grandi arconi vetrati, tre su ogni lato, corrispondenti gran "maneggiatore", nel 1893 furono coinvolti nello scandalo della Banca romana: il primo fuggi in Francia, il secondo fu ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Senato, Discussioni, 1861-1867, ad indices; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Div. Istruzione sup. (1860 .193; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 53, 156; E. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] studio per la città giardino Aniene di Roma e per la Banca di sconto di Vicenza dove lavorava come dipendente dell’ufficio e di colori impiegati per le sue realizzazioni: la centrale termica di Firenze, soprannominata l’«aviorimessa rossa», fu ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] comunicarle che le sarà affidata la presidenza dell’Agip» (Roma, Archivio centrale dello Stato (ACS), Spd, CO, b. 210.562). Tre giorni della società. Nel marzo del 1935, avvalendosi di una banca svizzera, l’Agip acquisì così il 52% della principale ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] di fermo dei suoi dipendenti. Isolato dal governo centrale, trasferito al Nord, dovette subire in quei mesi 17-19, 25, 29, 50, 61, 95 e ad ind.; E. Tuccimei, La Banca d’Italia durante il regime commissariale (1943-1945), Roma-Bari 1993, pp. 259 s.; ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Giuliano, realizzò il gruppo in stucco nell’edicola centrale con l’Angelo libera s. Pietro dal carcere, negli anni tra il 1672 e il 1674 (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Contabilità, Registri, sez. II.1.78, p. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] : fu probabilmente lui a procurargli un lavoro presso la Banca Zaccaria Pisa di Milano.
Il 26 giugno 1924 Paone la città ancora non aveva l’acqua potabile e i quartieri centrali e periferici versavano in condizioni difficilissime – si tenne l’ ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...