CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] società presieduta da Guglielmo Marconi ed appoggiata dalla Banca commerciale e dal Banco di Roma, ma, secondo il C. morì il 24 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] risultava esposta per circa 380 milioni verso la Banca commerciale, ma questa deteneva anche un terzo delle a Milano l’8 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato (ACS), Segreteria Particolare del Duce (SPD), Carteggio Riservato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Galleria nazionale d'arte moderna; mentre i laterali sono ancora di proprietà della famiglia dell ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] quello delle relazioni commerciali distendentisi attraverso l'intera Italia centrale, verso il nord e verso il sud della ragioneria, Bologna 1950, pp. 520-523; Id., Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 29 s., 116-119; R. ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] in virtù del fatto che una caldaia centrale inviava acqua già preriscaldata alle singole bacinelle Su Giorgio e le attività dell’azienda si vedano anche, presso l’Archivio storico della Banca d’Italia, i fondi: Rapporti con l’estero, pratt., n. 4, f. ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] (AS BCI, Carte private di O. Joel [PJ], c. 1: copialettere Banca generale, vol. 1° f. 294, 12 marzo 1892). Nel marzo 1893 il ovvero del più anziano e del più giovane tra i direttori centrali della BCI, a tale responsabilità. Ciò avvenne il 25 marzo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] distruzione di ricchezza per la collettività. L'aspetto centrale dell'attività scientifica del C. consistette per l Rivista bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle principali pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] ’Aeronautica e alle sue reali possibilità di ripresa (Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Rsi, Carteggio vita privata, nel dopoguerra fu a lungo consigliere della Banca d’Italia presso la sede di Belluno, presiedette la ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] italiano. Si deve in particolare alla sua iniziativa la realizzazione della prima centrale elettronucleare italiana, quella del Garigliano, finanziata con un prestito della Banca mondiale. A metà degli anni Sessanta, con l'entrata in funzione della ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] 1553 risale l’Andata al Calvario della collezione della Banca Toscana di Firenze, interpretazione in «dialetto napoletano» ( Salviati. Va sottolineato inoltre che Negroni fu figura centrale per la trasmissione della cultura polidoresca ad alcuni ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...