VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dal solo Vizzotto Alberti: all’interno del riquadro centrale è raffigurata Venezia protettrice delle arti, dell’industria, una svolta di carattere neosettecentesco, evidente nel soffitto della Banca d’Italia e nei progetti per il soffitto di palazzo ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] ministeriali per la valutazione dei restauri degli affreschi di Maso di Banco in S. Croce a Firenze (1938) e dello stato di dell’appena inaugurato (18 ottobre 1941) Regio Istituto centrale del restauro, fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Eterno con angeli, i ss. Antonio Abate e Caterina nel pinnacolo centrale del baldacchino, Santi vescovi e stemmi nei timpani e infine due della Misericordia, S. Paolo e S. Pietro (Verona, Banca popolare), una Natività (Strasburgo, Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] con attenzione i problemi locali dell'economia e della finanza (ad es.: Sulla Banca Popolare, ibid., nn. 62, 64, 66-, 70, 72: febbraio-marzo completa autonomia dei comuni dal governo centrale; esposizione del programma dell'Internazionale; ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco di Napoli. Superò del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale dello Stato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa 12 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] . Quando, nel 1923, le voci circa le difficoltà della banca si fecero più insistenti e si dovette porre mano al suo Le fonti di polizia conservate a Roma presso l'Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] l’acquisto del giornale da parte di industriali legati alla Banca italiana di sconto (Sabbatucci, 1974, p. 376 nota) il 15 settembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Vincenzo Torraca; Napoli, Istituto di studi storici ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] sul disordine finanziario del Banco di Santo Spirto e della Banca Alhaique lo lambirono probabilmente in una frazione di Finale Ligure.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] il G. rispose pienamente alle attese, svolgendo un ruolo centrale nella creazione delle Università di Cagliari e Sassari. Dal 1765 progetti finanziari ed economici, come la creazione di una banca nazionale. Nel marzo 1789 Vittorio Amedeo III aveva ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] emessi furono riconosciuti e accettati in tutta Europa; la sua banca era il punto di riferimento per le ambascerie italiane e non solo la sua residenza privata, ma anche la sede centrale delle sue attività commerciali e finanziarie.
Il nome di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...