USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] . Sebbene non facesse parte dei firmatari e della Congrega centrale, era a Berna e collaborava con Mazzini anche quando propose di entrare in società con altre nove persone e una banca per formare una Joint Stock Company. Non visse mai una vita ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] funzione nel 1957. Un uguale fervore costruttivo interessò le centrali termoelettriche, con le realizzazioni di Genova, Piacenza e ultimo atto della sua parabola, quello che lo vide sul banco degli imputati per lo scandalo dei ‘fondi neri’, denunciato ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Ferretti, Niccolò Lapi e Giuseppe Pinzani affrescò, nel salone centrale, la Glorificazione di Ercole e, in due stanze pp. 26-45; M. Gregori, Il palazzo Amati Cellesi a Pistoia, in Banca toscana. Storia e collezione, a cura di C. Nardini - L. Amadori ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] direttivi del P.N.F. come rappresentante regionale al Comitato centrale. Nell'ottobre del '22 ebbe un peso notevole nell'organizzazione perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliere ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] precedette l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Imperi centrali, svolse un’intensa attività interventista, utilizzando la fitta rete dell’ente fu affidata per statuto al governatore della Banca d’Italia.
Nel 1938 le leggi razziali, nonostante ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] presidente della sezione di Milano e vicepresidente della sede centrale, dedicandosi nel corso degli anni a diverse scalate assieme Fu anche membro del consiglio d’amministrazione della Banca commerciale italiana dal marzo del 1907 al febbraio ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] unita ebbe poi incarichi di rilievo nell’amministrazione centrale militare: direttore generale delle Armi speciali, membro del questioni, in qualche intervista alla stampa e soprattutto dai banchi del Senato, dove fu nominato nel dicembre del 1890 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Stato rivoluzionario che sarebbe potuto sorgere nell'Italia centrale - si dichiarò disposta a far riscattare dalla la Società dell'appannaggio e oltre 42.000 depositati presso la Banca dello Stato pontificio. A fronte i debiti assommavano a poco più ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] sono esempio il mercato del pesce di Ancona (1955) e le centrali idroelettriche sul Tevere presso Roma (1953-56), nei quali sono evidenti policlinico A. Gemelli a Roma e il Centro servizi della Banca popolare di Ancona.
Nel 1962 il M. ricevette la ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] con il suo taxi, in un luogo poco distante dalla Banca nazionale dell’agricoltura, un uomo con una borsa, e di il 6 luglio 2002 a Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Archivio storico del ministero dell’Interno; Archivio di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...