Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] soltanto giuridiche, a partire dagli anni settanta. Grazie alla telematica, l'utente interroga direttamente l'unità centrale: anche se la banca di dati ha raggiunto dimensioni non gestibili manualmente, la risposta giunge in una frazione di secondo ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] attive del lavoro (Anpal) a cui viene assegnato un ruolo centrale nella governance del sistema, con il compito di guidare l’intero the impact of the 2015 policies on the italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] per gli amministratori di società cfr. App. Milano, 7.4.2004, Banca borsa tit. cred., 2006, II, 180, che ritiene debba farsi responsabilità limitata, è modellata sul principio della rilevanza centrale del socio e dei rapporti contrattuali tra i soci ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dei debiti14, è chiaro che la figura centrale del dibattito sul sovraindebitamento è il debitore civile del debitore civile: una rilettura del rapporto civil law-common law, in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] novità la previsione della comunicazione, alla Banca d’Italia, del provvedimento definitivo di rigetto sessanta giorni successivi (così il nuovo co. 2 dell’art. 57). Centrale appare, dopo la riforma, il ruolo dell’amministratore giudiziario, il quale ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] u.b.).
Non tutti possono fare tutto. Solo le sim e le banche sono soggetti abilitabili all’esercizio di tutti i servizi d’investimento; gli regola sui conflitti d’interesse ha una rilevanza centrale perché la molteplicità di attività prestate e gli ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , né della certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in vigore dal 1946 (www.normattiva al momento la richiesta rivolta alle amministrazioni centrali di definire una programmazione trimestrale dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] conosciuta nell’ultimo scorcio dell’Ottocento con la costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel e la prima Presidenza Mitterand, assumendo sia a livello centrale che a livello locale un ruolo protagonistico (per una ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] da una classificazione a una enciclopedia. La realizzazione di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di tempo (si pensi dati informativi errati. Emerge in tal modo un tema centrale, quello della correttezza dell’informazione e del modo in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] presenza di rappresentanti delle parti sociali in molte istituzioni pubbliche centrali e decentrate, in primis quelle della previdenza sociale e iniziative recenti di grandi aziende (Telecom, Luxottica, Banca Intesa, Auchan). In altri paesi europei è ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...