Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] . (r.d. 16.3.1942, n. 267) è un tema centrale.
Alla riforma «urgente» dell’istituto, attuata con il d.l. 14 Calderazzi, in Giur. comm., 2011, II, 247, con nota di A. De Cicco; in Banca borsa, 2012, II, 1, con nota di M.C. Di Martino. Grazie all’art. ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] .2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed in particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. 163/2006.
11 È una ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] il capitale di debito destinato all’attività; per naturale conseguenza, il ruolo svolto dalle banche nel finanziamento delle imprese è questione centrale del diritto negoziale della crisi d’impresa: ossia del settore integrato dalle c.d. soluzioni ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] e poi sindaco del capoluogo ligure), uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso di Carlo Schanzer, Carlo Sandrelli, Luigi Bodio ed altri) (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Personale del Consiglio di Stato, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] hanno poi definito l’istituzione di una Sezione centrale dell’anagrafe tributaria presso il Ministero delle finanze 8.2010, n. 141. Tali norme hanno previsto che le banche, la posta, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] tema ‘mercato e concorrenza’ assume un rilievo centrale nell’esperienza giuridica italiana tanto sul versante della , 1, pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sorveglianza prudenziale, che resta di competenza delle autorità nazionali delle principali aree monetarie. Tali autorità, essenzialmente le banchecentrali, si ispirano a principi in parte diversi: le regole di soft law di “Basilea II” del 2004 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] per azioni è modellata sui principi della rilevanza centrale dell’azione, della circolazione della partecipazione sociale e assunti gli originari sottoscrittori devono versare presso una banca in un conto intestato alla costituenda società almeno ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] poi conservati in un archivio elettronico istituito a livello centrale, il sistema di informazione visti (VIS), al decida di volersi comunque assumere l’onere del vaglio). Attraverso la banca dati Eurodac (la cui più recente base giuridica è il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] 1371 c.c. una dottrina ha assegnato funzione centrale nel sistema quale punto di emersione normativa del criterio civ., 2001, 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale tra ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...