Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla bancacentrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la bancacentrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la variazione dei coefficienti di riserva obbligatoria ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] quindi la quantità di moneta in circolazione; il contrario avviene nel caso di acquisto di titoli da parte della bancacentrale. La vendita dei titoli determina inoltre, a parità di altre condizioni, un declino del loro corso e una tendenza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della bancacentrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] una cassa di c. (o il deferimento della c. alla Bancacentrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti nel 1773, è servita di modello alle stanze di c. tra banche sviluppatesi in Europa e in America nella seconda metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla bancacentrale.
In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizi che ha formato oggetto di liquidazione o rilevazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest Africaine (UEMOA), dotate di bancacentrale. Al primo gruppo appartengono Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] più rigidamente ispirate dal monetarismo (controllo dell'offerta di moneta) e dalla presa d'atto che le maggiori Banchecentrali attuano le loro politiche attraverso il controllo diretto dei tassi d'interesse ufficiali, non usando l'offerta di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fu quindi assunta, per necessità, sempre più dal dollaro. Ma con l'aumentare dei dollari detenuti in riserva dalle banchecentrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro-oro nei loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , Luigi Pasinetti e Joan Robinson. L'idea centrale è che le scelte individuali di risparmio non possono Visco, I., National saving and social security in Italy (1954-1993), in Banca d'Italia, Temi di discussione, Roma 1995.
Schumpeter, J.A., Theorie ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...