Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte 1982, pp. 148-74.
A. Graziani, Introduzione a L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979.
G. Fuà, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] membri di una stessa attività commerciale reggevano una Scuola comune, pur tasse mensili imposte ai membri della "banca" e con multe ("ponti") raccolte a partire dal secolo XI. Cf. C.F. Black, Italian Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla 'soluzione' commerciale e navale italiana nel Mediterraneo da Banca di Amsterdam, la prima banca centrale moderna nel mondo finanziario europeo. Nel XVIII secolo il surplus di capitale olandese, frutto delle precedenti iniziative commerciali ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] sec. avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in Via Guarnieri del Gesù. endolagunari per il grande sviluppo commerciale del centro di Altino. La in Atti del primo simposio intemazionale di protostoria italiana, Roma 1969, pp. 77-85; ead ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di magazzini, botteghe, volte, banchi e spazi pubblici siti nel cuore commerciale della città, a Rialto, che alla fine del Medioevo, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna, Firenze 1989, p. 84 n. 77, pp. 86-87 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Il sorgere del porto industriale e commerciale di Marghera in terraferma, in continuità della C.I.G.A. [Compagnia Italiana Grandi Alberghi]), ai cui approdi le gondole sul lato di fronte prima sede di una banca, oggi di uffici comunali, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] riprendendo il progetto della Società Veneta Commerciale e della Banca Nazionale Veneta, limitando però le Ugo Spadoni, Il Canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 (pp. 651 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema , costruita con il contributo della Banca Nazionale del Lavoro, tornano ad si trova più nelle sale commerciali.
Nonostante il moltiplicarsi delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti l'Africa e i suoi partners commerciali era diventato sempre più sfavorevole nel distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] derivate da generi di arte commerciale come le strips di comics pittorico frammenti di realtà, come biglietti di banca, bandiere, ecc. Ma la nuova situazione , n. 3, p. 225).
Nelle declinazioni italiane della pop art, o quanto meno nella maggior ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...