Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per garantire la gestione di attività private, produttive e di servizio commerciale, in crisi. Ciò è accaduto, per esempio, in Spagna ha impedito alle imprese italiane di operare a livello internazionale. Per esempio le banche pubbliche e le casse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] faceva comunque da punto commerciale non solo per i d’Italia» e della Banca dell’Agricoltura) che sfruttava in twentieth-century Italy: Domenico Marotta (1886-1974) and the Italian Higher Institute of health, «British journal of history of science», ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] le sembianze indotte dal settore merceologico – banca, assicurazioni, mercati regolamentati, viaggi – nel dei contratti (verso la distinzione tra ‘contratti commerciali’ e ‘contratti dei consumatori’), «Giurisprudenza italiana», 1993, 4, pp. 57-73. ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in vigore e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n quest’ultimo riguardo, gli esempi italiani vedono l’adozione di un Accordo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della la legge qualifica genericamente come ‘commerciale’, il quale acquista senso e Mengoni, L., Autonomia privata e Costituzione, in Banca borsa. 1997, 9.
31 Sul tema della ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Ottocento con la costituzione della Banca d’Italia e poi per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale, cioè appunto di gestione di impresa di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] indicazione delle banche dati ’effettività dell’esecuzione in materia civile e commerciale in alcuni Paesi europei, ibidem, 23. De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer., 2009, 1181 ss. ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] lo scoppio.
L'uso del termine speculazione nella lingua italiana è stato discusso ed emendato da Einaudi. "Se osserva la pratica 'vera' degli scambi commerciali e finanziari, la speculazione appare un patrimoniali per le banche (v. Banca d'Italia, 1994 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] gravante sulle società e sugli enti commerciali alla stregua di un tributo non confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; acconto (ad opera degli intermediari finanziari italiani per il cui tramite i titoli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] alla realizzazione di una banca di dati inerenti la . Per la n cultura giuridica italiana potrebbe essere il modo più sicuro Riv. trim. dir. civ., 1992, 707 ss.; Goode, R., Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...