CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un les collections italiennes, Paris 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] "per motivi di esotico richiamo commerciale", ha appurato D. Severin, Fuoco sul di costui Corso di filologia italiana e metodo d'insegnamento, Roma 1838. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , quelli olandesi a bordo della nave Hollandia. Gli atleti italiani trovarono ospitalità a 100 m dallo stadio, in una scuola vari piani, era dotato di ristoranti, centri commerciali e di svago, un hotel, banche, uffici postali, una chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia giuridico, «Giurisprudenza commerciale», 1979, 1, pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] pubblico in un sistema economico legato agli scambi commerciali con l’estero provocava un rialzo dei cambi, Opere, 3° vol., 1820, pp. 56-57).
I maggiori banchi pubblici italiani presero l’avvio più tardi, a partire dalla riapertura del San Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del diritto commerciale, nel corso della quale, tra urgenze dell’economia e logiche del diritto, la cultura italiana ha dato un istituzioni giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] fino alle soglie del Settecento l’economia degli Stati italiani era fra le più avanzate del mondo (anche se ordine spontaneo della società commerciale: il commercio diventa quella , che per decenni ha tenuto banco come superiore, è solo apparentemente ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ed in questo contesto è inserita I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. , L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Management - statunitense) o di imprese (si pensi alla italiana Ferruzzi e alla californiana Enron), nonché in recenti crisi carta moschicida in cui le banche-mosche restano invischiate. Le imprese non commerciali non hanno normalmente pari necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio obiettivi, affiancate alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, alle spedizioni marittime, ai fatte a scopo di speculazione commerciale» (art. 3, n. 3).
La scienza giuridica italiana, sulla falsariga di quella d ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...