Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dei piani del diritto commerciale, di quello amministrativo e .f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, che ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] 2013 che ha attribuito alla Banca centrale europea compiti specifici in Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal , 3 ss.; Campobasso, M., Diritto commerciale, Torino, 2013; Costi, R., Il ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] le sembianze indotte dal settore merceologico – banca, assicurazioni, mercati regolamentati, viaggi – nel dei contratti (verso la distinzione tra ‘contratti commerciali’ e ‘contratti dei consumatori’), «Giurisprudenza italiana», 1993, 4, pp. 57-73. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia giuridico, «Giurisprudenza commerciale», 1979, 1, pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del diritto commerciale, nel corso della quale, tra urgenze dell’economia e logiche del diritto, la cultura italiana ha dato un istituzioni giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio obiettivi, affiancate alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, alle spedizioni marittime, ai fatte a scopo di speculazione commerciale» (art. 3, n. 3).
La scienza giuridica italiana, sulla falsariga di quella d ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] nelle voci di Casanova e Ascarelli apparse nell’Enciclopedia Italiana, cui può farsi rinvio.
In questa sede basterà ricordare credito commerciale: veniva spesso emessa dal venditore in qualità di traente a beneficio di propri fornitori o di banche e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] una disciplina settoriale delle concentrazioni.
La legge antitrust italiana (l. 10.10.1990, n. 287 da parte di una banca o un istituto finanziario valle, nella stessa filiera produttiva o commerciale, può facilitare, laddove l’impresa acquirente ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] il Codice di Autodisciplina adottato da Borsa Italiana S.p.A. (sull’efficacia di a cura di, Le fonti private del diritto commerciale, Milano, 2008, 327 ss.).
In seguito finanziari, l’art. 14, reg. congiunto Banca d’Italia/Consob del 29.10.2007) e ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...