Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] più ampia autonomia alla banca centrale al fine di ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. Grozio. Anche se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, ’Europa e, in particolare, verso Francia e Italia, che assorbono oltre il 40% del totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] maggiori fornitori di gas dei paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas è esportato attraverso una vasta e un credito della Banca mondiale. Il primo congresso del FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Nel 1992 le stime della Banca Mondiale attribuivano alla R. ), che nel 1968 ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore 1927), A. Stroe (n. 1932), T. Olah (n. 1928), D. Popovici (n. 1932), M. Mitrea-Celerianu (n. 1935) e A ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italianod'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la sterlina è fissato a 124,2. Per la stessa legge la Banca di Francia, che ha fin dal 1848 il monopolio dell'emissione (privilegio terza coalizione con l'Austria, allarmata dal titolo di re d'Italia, e la Russia, in cui Alessandro aveva reagito alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 14,30% delle terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a 166;3 silicico, poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] risalire al mezzo miliardo nel 1937; le importazioni dall'Italia (generi alimentari, prodotti finiti), si ridussero anch' circolazione ammontavano a 505 milioni e le riserve auree della Bancad'Inghilterra, che, come è noto non sono state rivalutate, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quello del 26 novembre 1865, che ebbe esecuzione nel costituito Regno d'Italia il primo gennaio del 1866. Dopo una serie di riforme parziali quello del danaro, e così gli affari di banca furono pure soggetti alla giurisdizione mercantile. Vennero poi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio suoi maggiori partners nella RFT e nell'Italia. Membro dell'EFTA, l'A. puntò ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...