SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] 1931 sarebbe stato, per più di un quarantennio, capo della Banca commerciale italiana – si laureò con Cabiati (a Genova) su del gennaio 1921 aveva aderito al neonato Partito comunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su questioni sindacali britanniche, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] ricorrere, come di consueto, al credito delle grandi banche private. Dopo trattative avviate con diverse ditte, il ministro febbr. 1861 per l'VIII legislatura, la prima del Regno d'Italia, veniva chiamato dal Cavour, ai primi di aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Giuseppe Saragat, che lo ricevette nella sede della Banca commerciale italiana (Comit) di piazza Scala dove Valiani da scontare a Ponza.
Qui conobbe vari esponenti del Partito comunista d’Italia (PCd’I), tra cui Giuseppe Berti, che lo convinse a ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] difensori nei processi; di funzionari di banca e di commercialisti in grado di investire arrivati a creare nuovi insediamenti nell'Italia del nord. O come sia organizzazioni più pericolose negli Stati Uniti d'America.
Oggi esiste una rete vastissima ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] trasmette senza fili un segnale dal tetto del Post Office a una banca distante circa un chilometro.
È ora di brevettare l’invenzione: Guglielmo delle ricerche a Roma e Reale Accademia d’Italia), nonché presidente dell’Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di
Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906). Esponente della nobiltà liberale fiorentina, ne condivise nel 1848 la crescente resistenza dapprima alla formazione del [...] toscana, ispirandone dal 1866 anche un giornale, la «Gazzetta d’Italia». Sindaco di Firenze dal 1865 al 1867, fu poi ministro (1873-1876). Dal 1872 al 1878 fu presidente della Banca nazionale toscana e in tale veste condusse le trattative tra governo ...
Leggi Tutto
Lemmi, Adriano
Uomo politico (Livorno 1822 - Firenze 1906). Si dedicò fin da giovanissimo alle attività commerciali. Avvicinatosi agli ideali democratici, all’età di poco più di vent’anni andò in esilio [...] l’appellativo di «banchiere della rivoluzione italiana». Nel 1860 rientrò definitivamente in Italia, dove ebbe parte , nel gennaio 1885, venne eletto gran maestro del Grande oriente d’Italia, carica che conservò per dieci anni, cumulandola, dal 1887, ...
Leggi Tutto
Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse la Banca di Genova sin dalla fondazione, avvenuta nel 1844. La Banca divenne in breve tempo la principale istituzione di credito nel Regno [...] e la conseguente istituzione della Banca nazionale. Della nuova banca, Bombrini venne nominato direttore, carica che conservò fino alla morte. Importante fu il ruolo svolto nel periodo delle annessioni al Regno d’Italia, quando l’istituto aprì nuove ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] miglia, garanzia di 25.000 franchi depositati presso la Banca di Francia. Somme enormi.
Zimmy, ormai professionista, Imola a parte, Adorni ha regalato le sue più belle imprese al Giro d'Italia, cui è legato il suo nome per averlo vinto nel 1965 e per ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] per trasportare il bulbo, prelevato altrove, all'ospedale o alla banca degli occhi in cui la cornea può poi essere preparata e sviluppo, rinasce al termine del Medioevo nel meridione d'Italia: tecniche di sutura estetica delle ferite furono descritte ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...