. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] intesa con l'Austria nella questione d'Oriente, accentuata in questo secondo Ferdinando di Coburgo; quando l'alta banca tedesca osteggiò i disegni finanziarî di Oriente e per non urtare quindi l'Inghilterra.
La funzione storica della duplice fu quella ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] , partecipò a tutte le opposizioni. Fu autore drammatico (Banca de Borbón, e, in collaborazione, Ni el tío d'iniziare la vita legislativa. La sua poesia, filtrata attraverso il romanticismo europeo nei particolari atteggiamenti assunti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] Vichy; evaso, raggiunse l'Inghilterra, dove combatté nelle forze aeree fu direttore per la Francia della Banca internazionale per la ricostruzione a Washington, opera, affrontando il problema della guerra d'Indocina, che risolse rapidamente alla ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (XXIII, p. 605)
Federico CURATO
La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità [...] Raniero sarebbe stato inadatto al governo. D'altronde alla fine di febbraio venne trascritta del figlio Raniero, vivente in Inghilterra.
Nel novembre del 1931 il 1936 è stata creata la Banca nazionale di Monaco, banca di stato col privilegio dell' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] decollo e negli stadi successivi. L'Inghilterra del Settecento fu la prima nazione assunto, anziché da banche private, da banche pubbliche, le quali accettano lo scarto esistente tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Spagna; quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si tratta di sistemi con una struttura cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini dal rapporto del 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] sotto la guida di un direttore d'orchestra), nelle forme assunte in Europa lavoro negoziabili presso le banche del popolo. L'alternativa suo richiamo aveva avuto ben poca presa, come in Inghilterra e in Olanda, dove il movimento che si denominò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a cavalli importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un certo Henri .000 franchi depositati presso la Banca di Francia. Somme enormi.
libera, ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Stati Uniti e successivamente in Inghilterra (oltre che in Germania) a : la possibilità di accedere a banche di dati di varia natura ( di minor ordine di un indirizzo si possono pensare come uno spostamento d entro una pagina, e i (k−r) bits di ordine ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di migliaia di utenti si ritroveranno sulla stessa frequenza (in Inghilterra il Post Office sta sviluppando un sistema il cui obiettivo di delle telecomunicazioni didattiche, consistente in una banca centrale d'informazioni, capace di svolgere molte ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...