Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. ai grandi dominions bianchi e all'Irlanda e, nei gradi iniziali, anche 1965 (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis, H ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati cento uomini, che operano principalmente nell'Irlanda del Nord. La SAS prestò ai ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ai governi la necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti insolubili e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità Per quanto riguarda la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] la linea internazionale della povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 in corso, in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il 2004 e ’anni – per quanto successo in Irlanda con la ‘domenica di sangue’ di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Libia e Costa d’Avorio nel 2011) e/o il riaffacciarsi dell’emigrazione degli autoctoni (Irlanda, Grecia e a causa della crisi finanziaria. Secondo i dati della Banca mondiale, ormai le rimesse sono quantitativamente superiori agli aiuti ufficiali ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di istituzioni internazionali, come la Banca mondiale (Wb).
La prospettiva sul del welfare, sia rispetto al resto d’Europa.
La carenza del welfare per in Canada, 38% in Nuova Zelanda, 35% in Irlanda, 33% nel Regno Unito). Anche il sistema di welfare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] iniziato i lavori sotto la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna (seguiti dalla Grecia il 1° gennaio 2001). La Banca ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , fra gli altri, Finlandia, Irlanda, Germania, Francia, Bosnia e mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della giornata Global Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] ', dopo le adesioni di Regno Unito, Irlanda, Danimarca e poi Grecia. Dieci anni dopo e Monetaria (UEM), con banca centrale europea e moneta unica, . È cambiata, in quelle due settimane, la carta d'Europa.
2. Gli ostacoli sul cammino dell'Unione
Ma ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Unite che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e il Fondo monetario il commercio internazionale rappresenta la possibile via d’uscita da una condizione di povertà. Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, ...
Leggi Tutto