Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna; un seguita dalla Banque de France, 21 per cento e dalla Bancad'Italia, 19 per cento.
Sotto il profilo istituzionale e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] esclusiva in materia monetaria, la Banca Centrale Europea e il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).
La nascita dell , da 6 a 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal 1° gennaio 1981; Spagna ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia relativo all’Oro della bancad’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 (sulla indirizzo http://pca-cpa.org), nell’ambito dei quali l’Irlanda contestava sotto diversi profili la liceità della costruzione di un ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] Unione economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi della comitato ad hoc dei governatori delle banche centrali presieduto da J. Delors, , Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] , Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banche centrali europee. La valuta è strutturata su quote (d. legisl. 213/1998, poi modificato dal d. legisl. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] mondiale e il crollo delle banche miste (banche detentrici di partecipazioni in 'altro campo, e distinguerli dal d. pubblico). D. civile e d. commerciale, insomma, non si capo dello Stato (Austria, Islanda, Irlanda); quella in cui esiste un equilibrio ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] successivo rinvio sine die delle consultazioni popolari in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Polonia e Portogallo, oltre ad aprire una profonda d'intervento nelle politiche economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con l'aggiunta dell'Irlanda nel 1922). Questi territori aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fenomeno delle village banks in Irlanda, che, nate verso la fine % del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...