UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] ): per evitare ulteriori perdite di riserva, la Bancad'Inghilterra fu costretta a sospendere, dal 23 giugno può essere prelevato automaticamente sino a un certo ammontare (per l'Italia 400 milioni di unità di conto), oltre il quale la concessione ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] (1921; derivata da una banca austriaca del 1895). Nel 1934 fu istituito un istituto di risconto legato alla Banca Nazionale.
Bibl.: V. loro destino"; il 15 settembre un articolo del Popolo d'Italia, intitolato Lettera a Runciman, additava, come unica ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] opera del Fascismo, quelli delle Poste, della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori, del Governo. Dopo il 1860 la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] si possono accettare nel loro senso originario di debiti e crediti. La banca, ad esempio, accredita nei suoi conti chi vi deposita dei titoli a dominò, si può dire, in quasi tutte le scuole d'Italia e Francia sin oltre alla metà del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] Einaudi; Politica economica (1985) diretta da P. Bosi e Banca impresa società, quadrimestrale della casa editrice Il Mulino.
Per l di parole" tra Italiani e stranieri, in Italia e fuori d'Italia. Altra rivista dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] anche dall'Inghilterra e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d'argento, e in genere tutto come sede preferita per gli affari di cambio e di banca.
Un'attività così intensa di affari, per cui la Champagne ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] crisi finanziaria che colpì nel 33 l'Italia T. costituì una specie di banca di stato, amministrata da senatori, da dall'astrologo Trasillo. Da Capri regolò, oltre la crisi economica d'Italia nel 33, anche la risorgente questione partica nel 34, alla ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla bancad'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] né comunicato con maggiore efficacia ai suoi lettori, l'incanto dell'Italia, nella sua sioria e nei suoi paesaggi, il suo calore l'eroe e l'eroina, sono i suoi migliori e più completi ritratti d'uomo e di donna, e il suo studio del Papa rivela la sua ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] sede del Credito veneto. il palazzo Doglioni, ora Banca provinciale, e quello dei Capellari. Infine sono da nemica. Ma il 10 novembre 1918 vi rientrarono vittoriosi i soldati d'Italia.
La provincia di Belluno. - La provincia di Belluno è situata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] 1466). Così il giovanetto, fra gli affari di commercio e di banca, fra gli amori e le rime e le feste, si addestrava Chiesa il mezzo per costituire un saldo presidio alla pace d'Italia ed escludere le pericolose ingerenze francesi. E consolida insieme ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...