INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la Bancad'Inghilterra, cominciò a essere usata su vasta scala la carta-moneta continuava, come nel Medioevo, a dipingere l'uomo d'affari modello come un uomo serio, dignitoso e senza fretta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pietro II. Già Ramón Berenguer IV era intervenuto negli affari di Provenza durante la minore età di suo nipote dal sec. XIII significò banchiere) il dominio spagnolo in Italia soprattutto in Sicilia e a Napoli da Pietro III d'Aragona (1282) fino al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di ferro e di bronzo, determina un movimento relativamente intenso d'affari e rende possibile la formazione di agglomerati urbani di 30, la sovvenzione su merci e materie prime, poiché il banchiere sa che non correrà alcun rischio se la merce è ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] previste dalla legge 1912, le forme seguenti: a) azioni della Bancad'Italia, dell'Istituto italiano di credito fondiario e delle Ferrovie provvigioni proporzionate al numero e all'entità degli affari conclusi. Gli agenti generali sono tenuti all' ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] venditore, fatta eccezione soltanto per le azioni della Bancad'Italia.
Tutti i titoli che si trattano comprendono . le borse d'Amburgo e di Berlino, hanno due o tre saloni, ciascuno dei quali è destinato a un determinato genere d'affari. L'ampiezza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] alle operazioni di recupero degli squatter settlements. La Banca mondiale è impegnata a finanziare programmi di questo tipo più noto è quello di La Défense, a Neuilly, un quartiere d'affari (e di grattacieli) collegato con l'Étoile e con Place de la ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] internazionale (FMI) e dalla Banca dei regolamenti internazionali per complessivi con il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de Cevallos del PAN e il 16,6% di C. bilancio, lotta alla corruzione e affari interni). Il fronte delle opposizioni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] seguente registrò l'attentato alla filiale di Berkeley della Bancad'America, dimostrazioni a Washington, la rivolta in un carcere , Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, in Affari Esteri, X (1978), pp. 411-508; A. B. Ulam, ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dal socialdemocratico Kalevi Sorsa: costituito un gabinetto d'affari, il ricorso a elezioni anticipate (settembre 1975 fa corona alla fondamentale attività di Aalto. Edifici come la Banca di Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola di Ruusuvuori, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] li e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano conosciuto la civiltà europea, in Malesia ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...