Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che dal 1917 politica estera e negli affari militari, la dieta ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Mossa, Il diritto dello check, Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law of bills of exchange, promissory , tra prenditore e banca emittente non si presenta altro affare se non cambiario. La banca assume l'obbligazione in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle il re fece appello al vicegovernatore della Banca Nazionale, P. van Zeeland, che uomini politici immischiati nella vita degli affari.
A raggruppare i malcontenti e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Diritto commerciale e diritto esplicitamente, i consorzî possono concludere affari soltanto con consorziati; d'ordinario si rinuncia alla ripartizione degli ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] si era trovato il Consiglio di sicurezza nell'affare coreano, a causa del costante voto contrario di nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] 'Unione Europea, l'istituzione della carica di ministro degli Affari esteri, la riduzione del numero dei membri della Commissione, potere d'intervento nelle politiche economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di corte suprema federale. La trattazione, poi, degli altri affari di competenza della federazione ha comportato la istituzione di appositi in Eritrea, fra cui la filiazione della Banca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] capacità di amministrare efficientemente i propri affari. Gli Inglesi si mossero con , dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] e di servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano nelle sociale e di gestione degli affari economici. In ogni caso le ne assicura l'indipendenza di giudizio. Infine la banca è indipendente dal governo e in Germania anche dal ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della stesso anno dal Ministero degli Affari sociali e della sanità, allo della donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi devono ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...