• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [213]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODIGLIANI, Franco Claudio Sardoni (App. IV, II, p. 496) Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] politica economica concernenti sia gli Stati Uniti che l'Italia. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: Pagano, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); L'effetto della politica fiscale sul tasso d'interesse, in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE – TASSO D'INTERESSE – STATI UNITI – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] squilibrio sociale. Ma scoppiati gli scandali della Banca Romana, accusato di sottrazione di documenti, fu Verona 1930; G. Volpe, L'Italia in cammino. L'ultimo cinquantennio, Milano 1928; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1929; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] autorizzavano cinque enti di diritto pubblico (tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di La Tribuna, 29 aprile 1926; L'Enciclopedia Italiana, in Corriere d'Italia, 29 aprile 1926; Fascismo ed Enciclopedia, in Il Tevere, 29 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] e un anormale numero di fallimenti d’imprese. Distinta dalla nozione di c settembre del 2008, quando fallì una grande banca americana; il termine ad quem non è rifinanziamento del debito pubblico (come in Italia). Si può cogliere un’altra analogia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] era verificato un pesante immobilizzo di alcune grandi banche nei confronti di imprese industriali, cresciute fuor di divenne lo strumento per gli ‛interventi straordinari' nel Mezzogiorno d'Italia. Qui importa notare che l'attività della Cassa si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercati finanziari MMarcello de Cecco di Marcello de Cecco Mercati finanziari sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] paesi come Germania, Giappone e Italia, i cui sistemi finanziari, banco-centrici e fortemente regolamentati, una parola, si tende a rappresentare tali mercati come perfetti, luoghi d'incontro di una domanda e di un'offerta espresse da operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] da parte del Gini, del Savorgnan, del Vinci, del D'Addario e di altri. Era allora in Germania al centro delle proposta del governo italiano, direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, per l'Italia e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

fondazioni bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondazioni bancarie Giuseppe Zito Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] In Italia all’inizio degli anni 1990 è infatti emersa la necessità di trasformare l’intero sistema bancario, ancora componenti degli altri organi (tra cui i consiglieri d’amministrazione delle banche partecipate), l’approvazione del bilancio e le ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – NON PROFIT – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

Beneduce, Alberto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beneduce, Alberto Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] Nazionale delle Assicurazioni (➔ INA), che annoverò B. tra i consiglieri. Durante la Prima guerra mondiale, iniziò a collaborare con la Banca d’Italia a una serie di provvedimenti volti ad arginare i danni del conflitto bellico sul sistema economico ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti

G20

Lessico del XXI Secolo (2012)

G20 – Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei 20 paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i [...] metà degli anni Ottanta il G5 è stato sostituito, con l’aggiunta di Italia e Canada, dal G7 e, successivamente, con l’ingresso della Russia, quello della Banca centrale europea (BCE). Il passaggio dal G8 al G20 ha segnato la presa d’atto della nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali