Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] 1929, sono tra i più belli delle Isole Britanniche. La Banca d'Irlanda nel College Green, fino al 1800 palazzo del Parlamento quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] regolare i conti con l'estero - attingere alle riserve della Bancadi emissione, che da 12.516 milioni (31 marzo 1928) ; C. Rist, La déflation en pratique (Angleterre, États-Unis, France, Tchéco-Slovaquie), Parigi 1927; K. Helfferich, Money, voll. 2 ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] energica pressione fornita dal bilanciere permetteva di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFrancia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] York, fondata nel 1861; rapidamente l'istituto si propagò in Inghilterra e in Francia; ora è diffuso in tutti gli stati civili e non vi è bancadi qualche importanza che non lo abbia tra i suoi servizî, almeno nelle sedi principali.
La costruzione ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] fu il marco tedesco, ma il 22 ottobre 1923 la Danziger Centralkasse (provvisoria bancadi emissione), emise la nuova unità monetaria, Gulden o fiorino (equivalente a un franco oro e diviso in cento Pfennige), che però entrò in circolazione solo nel ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] sempre più forte misura verso il commercio, le operazioni di cambio e dibanca - anche, seppure in minor misura, verso l'industria particolarmente nella borghesia diFrancia, sempre a fondo razionalista. Il fastidio quasi di dover ammettere l' ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] largamente previsto e anticipato. La sensazione di stupore diffusa in seguito ai referendum diFrancia e Paesi Bassi era quindi dovuta economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale europea, sollevano la questione ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] e dibanca.
Un'attività così intensa di affari, per cui la Champagne può considerarsi come il centro principale del commercio terrestre di Europa, dura fino ai primi decennî del sec. XIV, quando la sottomissione della Champagne al regno diFrancia e ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] è un titolo contenente l'obbligazione da parte d'una bancadi rimborsare, a scadenza determinata, una somma ricevuta in deposito a 300 milioni di lire; per la Germania a 450 milioni di marchi; per la Francia a 500 milioni difranchi. Tali limiti ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] costituzione di due organismi internazionali, il Fondo monetario (International Monetary Fund) e la Bancadi ricostruzione una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...