Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] Francia, rientrando in patria non appena tornati i Borboni: fu ministro delle Finanze (1874), e fu creatore della Bancadi opera El libro talonario (1874), rappresentata sotto il nome di Jorge Hayaseca, si rivela la decisa individualità dell'artista. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato dibanca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] dei suoi dipinti è ragguardevole (supera i 400); sono distribuiti massimamente nei musei e ancbe nelle raccolte private diFrancia, Svizzera e Germania. Il Museo di Lipsia possiede alcune delle opere principali. Importanti opere sono anche nel Museo ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] paesi dell’UE (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Banca Centrale Europea. Alla stessa data cessò di esistere l’ECU, la moneta europea nominale il cui valore era calcolato sulla base di un paniere di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] a dimettersi il 7 marzo 1878, di fronte all'accusa di bigamia sollevata contro di lui per avere sposato il 26 genn mossero in relazione agli scandali della Banca romana, tentò accordi con la Francia per alleggerire l'eccessiva soggezione italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] finanziari da parte del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale e, infine, nel gennaio 1994, la svalutazione del 50% del franco CFA, accompagnarono il fallimento di varie coalizioni governative guidate dall’ADEMA. Nonostante l’accordo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] delle decisioni di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, internazionale per lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale fornisce ai Paesi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 'atteggiamento preferenziale della conferenza di Ottawa - e l'accordo tripartito anglo-franco-americano del 25 settembre controllato però dalla Banca d'Inghilterra e dal Tesoro) e la possibilità di fronteggiare le maggiori spese di bilancio in buona ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] della Gran Bretagna e della Francia.
Con la legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di banconote, di mantenere riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la Spagna e più particolarmente la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò a lungo, come equiparato quello del danaro, e così gli affari dibanca furono pure soggetti alla giurisdizione mercantile. Vennero poi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] con un capitale, formato dalle stesse cooperative, di 12 milioni difranchi: la Banca ha presentemente 120 milioni di depositi. Ogni cooperativa di consumo funziona anche da agenzia della Banca, la quale distribuisce gli utili del proprio esercizio ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...