CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] la sua prima manifestazione nel trattato commerciale con la Francia del 1863. Nonostante le difficoltà generali, la ditta 1872 fondò la Bancadi Busto Arsizio, primo nucleo della Società bancaria italiana e poi della Banca italiana di sconto). Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] che fanno della Pompadour il miglior alleato alla corte diFrancia in una politica volta a evitare la guerra attraverso dall’eredità un capitale di quasi 6 mila fiorini e lo deposita alla Bancadi Vienna con l’accordo di poterne disporre in qualsiasi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] compiva viaggi in Francia, Germania e Gran Bretagna, dove ebbe modo di effettuare un buon tirocinio industriale, impiegandosi temporaneamente sia presso aziende cotoniere sia presso imprese meccaniche sia infine presso una banca inglese. Laureatosi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 1494 egli cercò in qualche modo di ridurre i pericoli di questa politica mandando ambasciatori in Francia per spiegare il dilemma di Firenze a Carlo VIII e scoprire le esatte intenzioni del re diFrancia.
Gli ambasciatori furono Guidantonio Vespucci ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] d’alloro; Knox, 1995, p. 146).
Nel novembre del 1719 passò a Parigi, ospite del banchiere e mecenate Pierre Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò anche il finanziere John Law (Sani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] all’apertura della bancadi Lione, voluta da Enrico II di Valois-Angoulême, prima ancora di ascendere al trono, gli ambasciatori polacchi offrono la corona al fratello del re diFrancia, Enrico di Valois, che accetta. Da quel momento Enrico s’impegna ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore dibanca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] Olanda grazie a un’autorete, ma si arrese nella ripresa ai gol di Brandts e Haan e, tre giorni più tardi, a quelli di Nelinho e Dirceu, dopo il vantaggio iniziale diFranco Causio, nella finale per il terzo posto con il Brasile. Curiosamente, anzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] ad acquistare sempre le merci ed a creare le manifatture in Francia, bisogna anche tener presenti alcune distinzioni da fare all’interno banconote di carta, considerate una forma moderna di credito fiduciario, e propone di creare una bancadi ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] prot. 50294/1890; demolito), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio 12 (ibid., prot. Lupano, Marcello Piacentini, Roma-Bari 1991, p. 5; I cento edifici della Banca d'Italia, II, Milano 1993, pp. 712-721; L. Rinaldi, Gaetano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La prima crisi della bancadi Genova, Milano 1956. Più frammentaria la documentaz. dell'attiv. svolta dal B. in Francia: cfr. in partic. J. Morize, Aigues-Mortes au XIIIe siècle, in Annales du ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...