Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] più che da un'assoluta deficienza o eccedenza di disponibilità. In Francia si ricordano i provvedimenti del Colbert dopo la carestia cooperative libere organizzate sotto forma di pools, più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore della Francia ai diritti di sovranità; ma il balì Frisari, uno dei Arringo della Corte capitaniale, il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; alla Vittoriosa il bel ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] G-PAL con spaziatura dei canali di 8 MHz e larghezza di banda del segnale video di 5 MHz), SECAM (usato in Francia, Monaco e Lussemburgo, negli , per es. dei locali delle agenzie di una banca sul territorio nazionale; la telemedicina (su ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una in Italia e, dopo il sec. XII, anche in Franciadi designarli col nome di schiavi.
Intanto per il rapido aumento della popolazione che si ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] su New York e Londra o nei nuovi biglietti della banca stessa, e di tenere una riserva pari al 25% del totale della ritirò. Il 28 agosto dello stesso anno Belalcázar fondò la città di S. Francisco de Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] chiave nell'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. del Conde, Francisco Toledo, Città di Messico 1981; AA. VV., Obras maestras de la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, la Francia e la Spagna. La loro incidenza sui , messa a punto dal Sistema europeo dibanche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. I tassi d'interesse a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] tra media e tenue nelle coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche italia: Lingua e dialetti).
Adelchi riparò a Costantinopoli; Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di boschi, dei quali il 72,3% di conifere. L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia. cui gioventù, contrastata nelle sue iniziative dalle grandi banche locali, costituì cooperative e consorzî proprî, e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di biglietti emessi dalle sei banche autorizzate all'emissione (di cui solo due, la Banca della Nuova Zelanda e la Banca partiva con gli stessi fini dalla Francia. Nel 1840 le navi inglesi, precedendo di qualche giorno soltanto quelle francesi, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...