Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] cioè al suo ritorno dalla Francia dove nell'armata dei Vosgi si era conclusa la sua storia di garibaldino, il F. aveva F. aveva con l'imprenditoria forlivese, soprattutto con le banche. Dal crescendo di livori che lo investì a mano a mano che si ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] molto successo nel campo del riconoscimento di caratteri. Per esempio, in Francia e negli Stati Uniti alcune macchine per la diagnosi di guasti, nelle banche per la valutazione delle società, e così via. Per esempio, una banca francese usa ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di reddito; in Gran Bretagna sono 10.400 le famiglie rilevate per tutto l'anno; negli Stati Uniti l'indagine viene effettuata con due distinti campioni che interessano complessivamente 50.000 famiglie. In Francia Centrale di Statistica e dalla Banca d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] e diffusa in Paesi cattolici come l’Italia, la Francia, il Belgio e l’America centro-meridionale. Eugenisti non Stalin, questa volta sotto forma di una Foundation for Germinal Choice: un progetto dibanca dello sperma dei geni dell’umanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] studentesca innesca parallelamente altri conflitti sociali, specie quelli di natura sindacale soprattutto in Francia e in Italia. Salvo che in Francia il conflitto sindacale si chiude nel corso del mese di maggio, per non riaprirsi più, e la causa ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] care; giardino < fr. jardin < lat. di origine franca *gardinum; un prospetto dei diversi esiti in Hope 1971: di una banca» (fr. «cantinetta, cripta»), chiffon «mussola di seta» (fr. «pezzo di tessuto logoro»), décolleté (anche decolté) «tipo di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] ’Italia e della Banca del Piccolo Credito Romagnolo).
M. frequentò il liceo classico Galvani di Bologna, dove ebbe iniziarono le proteste studentesche sulla scia di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti e in Francia. Nei suoi editoriali dell’epoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 780 articoli, a fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 in concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale fissile dagli usi ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] principali (Banca commerciale, Credito italiano e Bancodi Roma), che seguivano il modello tedesco dibanca mista e tutto il suo cospicuo patrimonio.
Dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia e alla Gran Bretagna, nel luglio del 1940 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ripetuti viaggi attraverso l’Europa del Nord (Germania, Francia, Olanda, Belgio), già a cavallo degli anni Dieci il grande albergo Roma, il palazzo del Municipio, la sede del Bancodi Roma, il teatro Berenice, il progetto per l’edificio dei Telefoni ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...