Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] si interessava alla materia pubblicistica: di solito, come in Francia, al di fuori delle aule scolastiche, sia 1956.
F. Calasso, Bartolismo, in Enciclopedia del diritto, 5° vol., Banca-Can, Milano 1959, ad vocem.
R. Abbondanza, Culti (Scuola dei), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] pochi. Esponenti di scuole diverse ravvisarono nel codice di rito il «peccato originale» della filiazione dalla Francia, «l’impronta l’assoluzione di Bernardo Tanlongo, protagonista dello scandalo della Banca Romana, o il verdetto di condanna emesso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di cui al precedente articolo 80);
• la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (per la gestione di tale banca amministrativo comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio, ovvero, giusta l’interpretazione che in Francia avrebbe prevalso, come serie di Arcangeli, Contributi alla teoria generale degli atti di commercio. La natura commerciale delle operazioni dibanca, «Rivista del diritto commerciale», 1904, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] con l’art. 65, lett. b) ad esempio la subordinazione in termini astratti e generali dell’esportazione di monete, biglietti dibanca o assegni al portatore ad un’autorizzazione amministrativa preventiva (v. in senso conforme C. giust. CE, 23 ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 11.7.1979 79-587, in Francia; art. 3, l. 7.8.1990, n. 241, in Italia.
La sintesi di questa tendenza è attualmente rappresentata dall’art di determinati atti di regolazione (art. 23, l. 28.12.2005, n. 262, per gli atti diBanca d’Italia e Consob), di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] di recente hanno conosciuto obblighi vaccinali muniti di sanzione penale (Francia); all’estremo opposto si collocano politiche di Cost.
La materia della immunizzazione vaccinale è un tipico bancodi prova del cd. metodo del balancing of interests, ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , con la l. 29.9.1904, n. 572, l’Italia ratifica una convenzione con la Francia del 15 aprile 1904, il cui oggetto è l’istituzione di un servizio ispettivo alle dipendenze dello Stato, volto a garantire «in tutto il regno» il rispetto ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] indipendenza di giudizio e di valutazione» per es. per le Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. In Francia, invece giustiziale, ne vincolano l’azione.
La Banca d’Italia, ente di diritto pubblico a struttura associativa, già ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può rilevarsi come in Francia, al molti settori, diretta ad istituire la cosiddetta “banca delle ore”. Si tratta di un sistema che, grazie alla flessibilizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...