GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] unico istituto di emissione con lo scadere alla fine del 1935 dei privilegi accordati alle Banchedi Baviera, Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la Prussia.
La nuova ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] banchieredi Carlo il Temerario e poi di Massimiliano, dal quale ebbe il diritto di riscossione del tonlieu di Gravelines. Nel '500 nei Paesi Bassi i nostri mercanti alternavano in Anversa l'esercizio dei traffici e il culto delle lettere. In Francia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Bancadi Spagna: istituto che ha il di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] silicico, poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di humus; al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Saint Louis, Minneapolis, Kansas City, Dallas, San Francisco), dotati ciascuno di una banca federale di riserva (con capitale non inferiore a 4 milioni di dollari), e, per coordinarne con criterî di valutazione unitaria l'azione, fu creato il Federal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. Dautremer, L'Empire japonais concesso alla Bancadi Formosa istituita nel 1899, e alla Bancadi Corea, istituita nel 1909, di emettere in esenzione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] armata come le precedenti; 3 sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 t. e 14/9 nodi, armati con 6 tubi da 530 e 7 anni e di diminuirne l'interesse, la Bancadi accettazione, di cui lo stato e le banchedi stato sono i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] aureo.
L'unità monetaria è il franco (di cento Rappen o centesimi), la cui parità aurea - prima fissata a gr. 0,29032 di oro fino - deve essere attualmente mantenuta dalla Banca nazionale entro i limiti massimo e minimo di 190 e 215 milligrammi. In ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] equivalente al franco francese e alla lira italiana d'anteguerra, il cui valore, il 7 febbraio 1929, fu stabilito in 10 milligrammi di oro a 900/1000 di fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il privilegio dell'emissione ed è una vera bancadi stato (il consiglio di direzione è eletto per un triennio dal parlamento e Gardie, nel 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette cominciare la ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...