(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e 1922 e aventi principalmente carattere dibanchedi sconto a succursali multiple oltre che dibanche d'affari) i primi due si uomini d'affari a Venezia (Fondaco dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bancadi obbligazioni fondiarie degl'istituti ipotecarî (1931) e alla Cassa di prestiti della confederazione (1932), funzionano in Svizzera 27 banche cantonali, di cui le più importanti sono la Banca popolare svizzera di Berna (1869), la Società di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] notevoli le Consuetudines diGenova (anteriori al 1056), il Constitutum usus di Pisa (1161), il Liber consuetudinum di Milano (1216 equiparato quello del danaro, e così gli affari dibanca furono pure soggetti alla giurisdizione mercantile. Vennero ...
Leggi Tutto
Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] , ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali diGenova e successivamente in quello di Roma. Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature (XV, XVI, XVII), e sottosegretario alla presidenza nel 1922. Organizzò ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Tali depressioni si dirigono per lo più verso il Golfo diGenova, e il loro passaggio provoca un richiamo d'aria complessivamente a 188 miliardi, fu coperto con anticipazioni della Bancadi Francia allo stato; col contrarre prestiti a lungo termine ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . 3); la Loggia dei BanchidiGenova, costruita da Galeazzo Alessi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), di Tolosa (1549), di Rouen (1556), di Amsterdam (1613). Fra i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in Studio international, ottobre-dicembre 1969 (trad. it., Genova 1987); AA. VV., Live in your head: when elaborato un complesso approccio metodologico per la realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo quadro si colloca anche ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Firenze e Genova, furono soppresse in quello stesso anno, e altre tre, cioè quelle di Torino, Venezia e Napoli, nel 1870. Le cinque zecche rimaste dopo il 1861 e le due rimaste dopo il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] accentuata.
La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Bancadi Spagna: istituto che ha il privilegio si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del duca diGenova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di stato, sia dibanca, sia emessi dalla cassa di stabilizzazione, era di 3.394.712 contos, e alla stessa data le riserve d'oro ammontavano a più di 30.000.000 di sterline (10 presso la banca rappresentata al Carlo Felice diGenova e che fu abbastanza ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...