THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] diGenova annessa al Regno sardo dal Congresso di Vienna, fu nominato nel 1821 governatore di Torino. Si trattava didi-revel-18030626 (2 maggio 2019); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Parlamento in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca diGenova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che # nav (10 maggio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Banca popolare di Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il ponte di 1958 (catal.), a cura di S. Zanella - F. Passoni, Gallarate 1994.
G. DiGenova, Storia dell’arte italiana del ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1898 con Anna Gilli (Comune diGenova, Anagrafe, estratto per riassunto dei registri degli atti di nascita), con la quale non ebbe elettrici dei residui dei proiettili. Legata alla Banca italiana di sconto, la Società industriale italiana visse anni ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] al 1971 si spostò all’università diGenova, dirigendo anche in quell’ateneo l’Istituto di elementi dell’architettura e rilievo per la realizzazione della Banca d’Italia di Cremona (compiuta nel 1959), tema più piccolo di quello livornese, per il ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] Genova, quotidiano che esordì il 1° agosto e di cui egli stesso assunse la direzione, insieme con Pala, mantenendola fino al gennaio 1925.
Espressione della fazione del fascismo genovese legata al gruppo Odero e alla Banca commerciale italiana, che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] d’assalto. I bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista diGenova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] prevalentemente lombarda per poi raggiungere il porto diGenova. Spessore nazionale (e internazionale), ma una robecchi-18251114#nav (8 novembre 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] Giulini e fu nominato governatore della provincia diGenova, incarico da cui ottenne in pochi mesi di abile banchiere e cercando di ridisegnarne le linee di gestione con una politica di riequilibrio ispirata a una diversificazione delle forme di ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...