(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] notevoli le Consuetudines diGenova (anteriori al 1056), il Constitutum usus di Pisa (1161), il Liber consuetudinum di Milano (1216 equiparato quello del danaro, e così gli affari dibanca furono pure soggetti alla giurisdizione mercantile. Vennero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] accentuata.
La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Bancadi Spagna: istituto che ha il privilegio si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del duca diGenova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bancadi obbligazioni fondiarie degl'istituti ipotecarî (1931) e alla Cassa di prestiti della confederazione (1932), funzionano in Svizzera 27 banche cantonali, di cui le più importanti sono la Banca popolare svizzera di Berna (1869), la Società di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di giro - come il Bancodi Rialto nel 1587 (trasformato dopo il 1619 nel Banco del giro in Venezia), la Bancadi Amsterdam nel 1609, il Bancodi Norîmberga nel 1621, la Bancadi Amburgo nel 1629 - le quali, al pari del Bancodi Bologna e Genova; la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e il ricordarle tutte sarebbe lungo: di esse le principali sono la Congregazione di carità, l'Opera pia dei vergognosi, il Ricovero di mendicità, i Pii istituti educativi, il Monte di pietà, che oggi è anche bancadi credito, l'opera pia Davia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] soprattutto al fatto che negli ultimi giorni di dicembre la tesoreria ricorse alla Bancadi Francia per altri 5 miliardi, il di aggressione da parte della Germania indusse il Briand ad acconsentire alla riunione di una conferenza economica a Genova, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di privilegi concessi a prestatori singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un bancodidi Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello diGenova ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] badando al luogo dove sorge, o al locale, l'azienda diGenova, il magazzino di via Cavour, ecc.; badando ai fini dell'ente, o dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Bancodi Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] alla cattedra di introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile dell'università diGenova.
A nominato prorettore dell'università di Torino per coadiuvare il rettore L. Einaudi divenuto governatore della Banca d'Italia. Dal 1 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...