MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] di opposizione di boicottare i lavori parlamentari in segno di protesta contro il congelamento dei conti in banca della televisione privata A1 TV e di il Paese dall’omonima regione settentrionale greca. In tema di rapporti con l’UE, nel dicembre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Banca d'Inghilterra, 5,0 delle banchedi Scozia e Irlanda), alla fine del '18 raggiunse così 399,2 milioni, di cui soltanto 76 erano di biglietti dibanca e 323,2 invece di biglietti di , dell'Ungheria, della Grecia e della Bulgaria, stabilizzazione ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Bulgaria, il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Grecia, e dall'Europa si estende all'Asia (Giappone) e di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Bancodi Napoli e il Bancodi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] 1950 al 1960. Il volume dei mezzi di pagamento, costituito dai biglietti dibanca e di stato e dai depositi a vista, U. A. ed il Canada. Continuarono gli aiuti ai governi della Grecia e della Turchia, nonché a quello nazionalista del gen. Chiang Kai- ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di 2,71 persone (era 2,88 nel 1971).
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca . Attualmente, nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] banche, perché la religione musulmana proibisce di porre danaro a interesse; vi è però il progetto di una banca nazionale di arte e col pensiero della Grecia.
L'attuale stato nazionale afghāno si formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , ha sviluppato una meditazione di tipo zen sugli spazi di Sifnos in Grecia e su particolari di palazzi italiani. G. James un gruppo dibanche e società per assicurazioni: quattro torri di diversa altezza che si innalzano su di un podio di tre piani ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e a ridurre i consumi. Nel marzo di quell'anno la Banca centrale ha limitato l'indebitamento estero volto a Grecia e in Turchia, e dalla poesia di Omar Khayyām, per intonare sempre di nuovo, con infinite variazioni, il compianto per un mondo di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] tuttora degli antichi nomi greci (Cilicia, Cappadocia, Misia, Caria, ecc.), ma un congresso di geografi turchi (giugno 1941 1357 milioni di lire turche, di cui 942 milioni di debito estero. Le quote di partecipazione della Turchia alla Banca e al ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo di paesi (Brasile, Grecia, Hong Kong, Iran, Vietnam, ecc.) solo l' effettuare vendite dirette all'estero, ossia senza passare per la Banca d'Inghilterra; nel 1960, oltre la metà della produzione ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...