Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo dei Greci, la nascita e il radicamento di una cultura 'ellenizzata' e del buddhismo nelle regioni del mediante trappole collocate sui banchi corallini.
Numerose sono le evidenze di contatti e scambi in ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] maggiore vantagġio dalla prosperità del loro paese. Prima i Greci, soprattutto quelli di Marsiglia, poi i Romani, sono stati in molte parti della Gallia i padroni del commercio e della banca. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dei cereali nelle varie regioni della Grecia (che computi recenti tenderebbero a fissare attorno a una media di 8-12 ettolitri l'ettaro per cooperative libere organizzate sotto forma di pools, più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale. Il reticolato è di solito molto rigoroso; è frequente la disposizione "per and Development (IBRD, conosciuta come "Banca mondiale"), World Health Organization (WHO), United ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] quello d'Alessandria che occupava da solo un terzo della città greca, quello di Siracusa, quello d'Antiochia, che si nascondeva fra i giardini città sorgono edifici di pubbliche amministrazioni: palazzi di giustizia, municipî, banche, palazzi d' ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] massacrati dopo l'attentato degli Hinčakisti contro la Banca ottomana a Costantinopoli (agosto 1896). L' di sbarazzarsi dei due popoli cristiani dell'Asia Minore: i Greci e gli Armeni: vi sono riusciti. Però, un nucleo ancora importante diGreci e di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una lo schiavo fa parte di quel quid giuridico-sacrale, che i Greci chiamavano οἶκος, complesso di persone, di cose e di riti, fusi in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Maratona sino all'età alessandrina il tasso d'interesse in Grecia fosse in gran parte controllato dagli Ateniesi, il cui denaro pubblico era impiegato al 10%. E così pure la banca del tempio di Apollo a Delo mantenne costante questo tasso in tutte le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , Roma 1928; sul teatro greco: G. E. Rizzo, Il teatro grecodi Siracusa, Milano 1923; sul supposto ginnasio di Acradina: P. Orsi, in fioriscono ricordi catalani: palazzi Lanza, Bellomo, Gargallo, Banca d'Italia. Il Rinascimento, se ha scarsi riverberi ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] papa Lucio III il pallio e la mitra. Nel 1196, Gregorio VI Apirat tentn̄, in occasione del sinodo di Tarso, di concludere l'unione coi Greci, senza potervi riuscire, ma mantenne relazioni cordialissime con Roma, e l'unione fu assicurata quando il re ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...