È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] corrisponde più esattamente a quello dell'arsenale greco, che si chiamava con termine di numero plurale νεώρια, termine generale, che queste due magistrature unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] riempita da quanto si sarà ottenuto nelle sale di doppiaggio. Fatto il controtipo, si procede a , l'Olanda, la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la Iugoslavia e fra i paesi della finanza e dell'alta banca. I singoli stati con disposizioni ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di beni di consumo e di servizi, il processo di terziarizzazione ha subito un cospicuo impulso: le banche Nuove tracce della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo grecodi S. Marina di Focara, in Rend. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] centrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York per informazioni il vino con il solo nome del luogo di provenienza.
Anche la Grecia ha adeguato le proprie norme pubblicitarie alle direttive ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] , Italia, Spagna e Grecia, hanno accelerato la reintroduzione di misure di vigilanza e di controllo che hanno costituito continuano le sovvenzioni pubbliche per i beni di prima necessità. Quanto alle banche miste euro-arabe, esse sono ormai in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 3. presso il Carmine Nuovo; 4. a nord di Via Marina; 5. presso la nuova Banca d'Italia; 6. presso la nuova prefettura; 7. giungeva, come nuovo salvatore dei Grecidi Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di partenza di quella cultura ''orientalizzante'' che, dalla fine dell'8° secolo, investirà la Grecia e l'Italia con risultati di 1966 a Baghdād; il progetto per la Moschea di Londra del 1969; la banca Rafidain e il Central Post and Telegraph Building ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] in alcuni Länder). Altri paesi (Belgio, Olanda, Grecia, Irlanda, Portogallo) adottano in sostanza lo stesso nella diffusione di tale livello di studi. Diversi appelli formulati negli ultimi tempi da organismi internazionali (OCSE, Banca Mondiale, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 'incisore. La maggior parte di queste appartengono alla Magna Grecia e furono coniate tra la di Torino, Venezia e Napoli, nel 1870. Le cinque zecche rimaste dopo il 1861 e le due rimaste dopo il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] la frequenza delle grandi insegne e per l'animazione di certe vie. Il centro (banca, commercio) con le sue vie tortuose è chiuso tra il gen. Fičev per la Bulgaria; Venizelos per la Grecia; il serdar Vukotić, presidente del Consiglio e ministro della ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...