LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] cui parteciparono anche i rappresentanti della Grecia e dei governi turchi di Costantinopoli e di Angora: ma tutti i tentativi d delle annualità. La Gran Bretagna, le cui banche erano fortemente impegnate in crediti privati immobilizzati in ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dei venticinque Stati membri (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale europea, sollevano la questione ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] e peregrine. A quattordici anni lasciò la scuola e, salvo una breve frequenza alle classi digreco dell'University College di Londra, venne educato sotto la direzione di suo padre da precettori privati. Il B. mostrò presto talento poetico, così che a ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] un accordo per la ricollocazione temporanea ed eccezionale, su un periodo di due anni, di 40.000 persone, in evidente bisogno di protezione internazionale, dall’Italia e dalla Grecia in altri Stati membri (Decisione del Consiglio dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] Zelanda), ponendo talora a contributo anche le banche (Slovacchia e Grecia).
Particolari caratteristiche presentano i varî tipi di risparmio forzato realizzati in alcuni paesi allo scopo di predisporre il superamento delle difficoltà postbelliche. In ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] al 50-60% in Paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ossia una banca dati multimediale dei prodotti autentici, con una vasta raccolta di immagini e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] ancora la Grecia (4,0%), l'URSS (3,4%) e la Iugoslavia (3,3%).
L'approvvigionamento futuro di questa materia non di offerta dei paesi in via di sviluppo, la cui quota di esportazioni sul totale raggiungerebbe, secondo stime attuali della Banca ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dei movimenti e della ecologia (Grecia), il Partito socialdemocratico del lavoro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la sola significativa eccezione F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, le quali, in deroga ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , la chiesa della B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale di S. Nicolò (1786), la palazzina dei Leo, in Via S. il palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà (1914); di Enrico Nordio il palazzo della Banca Commerciale Italiana (1909) e ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...