Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Spagna e Grecia, furono capaci di intercettare quella domanda, furono i primi a capire che la domanda di vacanze stava dibanca e abita nelle vicinanze o chi il ristorante ce l’ha a dieci chilometri di distanza. Sorgeranno comitati civici a favore di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] elaborata e costruita una banca dati e si sta procedendo all'organizzazione di un centro di ricerca per lo studio spalle della cavea del Teatro è situata una piccola palestra di tipo greco, costruita dal questore sannita Vibio Vinicio per il sodalizio ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] quindi il bancodi prova delle Nazioni Unite, chiamate ad intervenire nella propria capacità di attore internazionale, 2003 sull’utilizzo Eu di comandi Nato, in operazioni militari Nato-Eu o dei comandi operativi di Francia, Grecia, Italia e Regno ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] legati a missioni ufficiali o di diporto, s'erano succeduti: Egitto, U.S.A., Spagna, Grecia, Turchia, India, Brasile, e la Russia, Milano-Bari 1975, pp. 19, 72-78; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, III, Milano 1976, pp. 244 s., ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Per tutto questo il C., scoppiato lo scandalo della Banca Romana, si gettò a testa bassa contro Giolitti. su F. Crispi (ibid. 1896); Il libro di versi (ibid. 1897); Italia e Grecia (Catania 1898); Discorsi parlamentari, pubbl. per deliberazione della ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano numerosi trasporti di pitture murali dalla Grecia a 'Istituto centrale del restauro e che avranno un bancodi prova nelle rovine lasciate dalla guerra.
Oggi le ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] governi sono dovuti intervenire per salvare le banche, immettendo nuovo capitale ma al costo di un aumento del debito pubblico, sopratutto nei l’Italia, la Grecia e il Portogallo. Nei paesi produttori di petrolio i surplus di parte corrente dovrebbero ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] figura piuttosto indietro con un 22,1% di media, venendo molto dopo la Finlandia, la Svezia, la Grecia, l'Austria, il Portogallo e le nonché di consulenza e supporto tecnico-scientifico al Ministero dell'Ambiente. Opera inoltre come banca dati ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] una banca a ogni campanile. Si tratta di istituti (le banche popolari, le casse di risparmio, le banchedi credito cooperativo paesistica una specie di eroica e romantica amplificazione. La ricchezza archeologica della Magna Grecia è (era) ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] questioni concernenti il patrimonio della Banca d’Italia e il suo nuovo ruolo di unica banca d’emissione. Diede inoltre il i gruppi elettrici italiani – una strategia di penetrazione nei mercati stranieri (Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...