Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] arabi israeliani cristiani sono invece frazionati tra greco-ortodossi, melchiti, membri della chiesa palestinesi 20-30 milioni di m3 d’acqua proveniente dal Lago di Tiberiade. Il progetto sarà in parte finanziato dalla Banca mondiale per un costo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] devastanti per tutta la regione, anche considerando che il debito sovrano greco era detenuto in larga misura da banche francesi e tedesche. A fine 2013, comunque, un ulteriore tranche di prestito è stata bloccata dalla troika, in attesa dei negoziati ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] un’ulteriore “bancodi prova” per praticare questo spirito di collaborazione nella costruzione di modelli d’azione di disoccupazione giovanile ha raggiunto 2.6 volte il tasso di disoccupazione generale (23.2%), con punte che superano il 55% in Grecia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] paesi europei. In Grecia approfondì la lezione romantica e storicista di G. Semper intesa in chiave di ricerca linguistica e , con solo un parziale rivestimento in pietra... Oltre alla banca, l'edificio contiene un piccolo teatro con la galleria, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale fissile di questo tipo: Turchia, Israele, Taiwan, Libano, Spagna, Colombia, Portogallo, Venezuela, Danimarca, Filippine, Italia, Argentina, Brasile, Grecia ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dalle conseguenze politiche dannose.
Travolto dallo scandalo della Banca romana, dalla grave crisi finanziaria e dal tumultuoso ricompense ricevute durante la conferenza di Londra, dichiarò guerra ai suoi ex alleati (la Grecia e la Serbia). L’ ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] pugliesi, proponendo, per eliminarla, la fondazione di una Banca agricola di piccoli prestiti.
Gli impegni parlamentari non allentarono esaltò la "lotta eroica" di Cuba contro la Spagna e l'irredentismo antiturco della Grecia; sottolineò, in chiave ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore dibanca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] le riserve per gli uni e per gli altri. Saputo che Menotti, padrone di casa, aveva optato per la squadra-tipo, Bearzot semplicemente si adeguò: ma è Danimarca, Grecia e Lussemburgo. Ma il livello di scontro si alzò ancora e non di poco. Nei ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Grecia, allora inutilizzato, alla XXIV Esposizione internazionale d’arte del 1948. In quella fase il centro di raccolta di opere e di pittura italiana, grazie a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Gallerie d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] dibanca. In seguito alla morte del padre, nell’estate del 1900, Praz si trasferì a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa di Viaggio in Grecia (Roma 1942), Fiori freschi (Firenze 1943), il primo volume del Teatro di William ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...