UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] "Fondo Lire" del Tesoro presso la Banca d'Italia. Tale fondo - che raggiunse circa 80 miliardi di lire - fu destinato, oltre che a di valuta pregiata, limitatamente però a paesi al difuori dell'influenza dell'Unione Sovietica. Così, mentre la Grecia ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] a Marsiglia, presso una banca, guadagnandosi stima e fiducia dei dirigenti. Poté allora procurar appoggi finanziarî all'industria paterna e progettare altre e maggiori iniziative del genere in Grecia, sulla base di informazioni fornitegli da Orazio ...
Leggi Tutto
ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης)
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] e interventisti. Non essendoci riuscito, diede le dimissioni. Fu tra i delegati della Grecia nei negoziati di pace di Versailles e poi governatore della Banca nazionale. Alla presidenza del consiglio tornò, nel periodo più caotico seguito alla ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] qualche scandalo col vescovo latino" dell'isola (320). A Venezia i Greci ebbero la loro "Scuola" (fin dal 1498) e la loro di un'elevata imposta, che gli Ebrei erano in grado di corrispondere soprattutto grazie all'attività dei loro banchidi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gettatore di caratteri) aveva chiesto di poter portare fuori di Venezia "lettere zittade". La banca, 29-39; Id., Le tipografie grechedi Venezia, "Il Veltro", 27, 1983, pp. 455-465; Id., Tre tipografie di libri greci: Salicata, Saro e Bortoli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum di Diyarbakır, nella Turchia meridionale, o nell'Hauran) l'affiorare dibanchidi pietra basaltica determinò un uso estensivo di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Contarini - «da quella de' Greci a tempo di Filippo re di Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le nelli negotiamenti», spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della partita doppia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] propria tradizione, lasciando negli archivi di tavolette d'argilla di Kh. una vera banca dati: circa 30.000 esemplari , ca. 700-85 a.C.) è la Ilios greca. I più antichi edifici di un santuario documentabili archeologicamente sorsero solo dopo il 700 a ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] sono stati lasciati presso la Banca del Monte in Via Guarnieri del Gesù. Altri mosaici più antichi di circa un secolo sono stati ed etnici di genti evolute, come l'etrusca e la greca. Ma l'aspetto urbano di Adria preromana e di Adria romana ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del Trecento; Francesco Balducci Pegolotti, agente della banca commerciale fiorentina dei Bardi, compilò il terzo reati commessi da Veneziani ai danni diGreci. Il comune affittava alloggi e botteghe ai mercanti di passaggio, e all'interno del ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...