Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lo spettro delle azioni verso la disabilità con campagne di informazione "a vasto raggio e ben coordinate", realizzando una banca dati sulla disabilità e mettendo a punto programmi di cooperazione tecnica.
Nel 1993 è stata istituita la 'Giornata ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riscosse a fronte dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Roma imperiale o della Greciadi Pericle) i mercati, , imprese, estero) di titoli di Stato o, infine, tramite l'intervento della banca centrale, che emette nuova ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una data che si per breve tempo, nel 1946, ricoprì l’incarico di governatore della Banca d’Italia dal gennaio 1945 fino all’11 maggio ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] per gli orrori accaduti nei processi di pulizia etnica – dallo scambio forzato di popolazione greca e turca nel 1912-13 Nonostante investimenti dei Paesi membri e della Banca centrale europea per quasi 13 miliardi di euro, le attese su una crescita ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] riproduzione del logo. La medaglia di partecipazione di Roma fu realizzata da Emilio Greco. Per quell'edizione dei Giochi importante centro italiano di documentazione sullo sport e l'olimpismo. In questa biblioteca, dotata dibanca dati ed emeroteca, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] a Milano, della Banca commerciale italiana, l’ospedale di Legnano, diversi teatri, fra i quali il Manzoni di Milano, nonché sul territorio nazionale) per le città di Tripoli (Libia), Tangeri (Marocco), Rodi (Grecia) e Adalia (Turchia). Tra questi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , controllo politico della banca centrale ed esclusione dei gruppi di interesse dai processi decisionali maggioritari consolidati undici paesi (in ordine di concentrazione del potere, Gran Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] la Grecia, seguita da altri quattro Paesi negli anni successivi). L’operazione è stata un notevole successo dal punto di vista e persistenti aumenti dei corsi delle corrispondenti materie di base (Banca d’Italia 2008).
b) Distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] . A questo punto, il Tesoro e la Banca d'Inghilterra si ritenevano costretti ad applicare freni macroeconomici e poi anche da Grecia, Spagna, Portogallo, Iugoslavia e Turchia, e dal Nordafrica nel caso della Francia, di contadini che abbandonavano le ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...