L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] Paesi europei e appena al di sopra della Grecia. Né va meglio se guardiamo al ritmo con cui cresce il PIL, che di nuovo è stato il Italia nell’ultimo decennio, Torino 2006.
Fonti statistiche:
Banca dati AMECO, http://ec.europa.eu/economy_finance/ db ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] contro la Grecia sotto un di un contributo di 25 milioni annui). Altre sovvenzioni ‘istituzionali’ sarebbero giunte da enti pubblici quali la Provincia e la Regione o da enti scientifici (Consiglio Nazionale delle Ricerche) o finanziari (banche ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Banca d'Italia, la fonte più attendibile di dati statistici sul reddito italiano (v. Brandolini, 1999). Il metodo di invece il fenomeno opposto. In Grecia, Irlanda e Messico la povertà è diminuita se fissiamo la soglia di povertà al 40% del reddito ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] di un Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, finalizzato alla creazione di un osservatorio nazionale e di una banca una minore cultura della prevenzione, come Italia, Spagna o Grecia. In essi, infatti, le norme, sebbene ‘minime’, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] sua scomparsa, nel 1528, quando il suo banco venne chiuso definitivamente.
Nel 1513 il C. finanziò una nuova attività, destinando larghi fondi all'apertura di una tipografia, che stampò i primi testi greci a Roma.
Non fu estranea a questa decisione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e la Grecia, il LUZZATTI, Luigi fu nuovamente a capo della delegazione italiana. Durante i lavori, la difficoltà di raggiungere e presentando la proposta di creare "una Camera di compensazione" fra le Banchedi emissione di Francia, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José didi provvedimenti alla cui adozione provvedono principalmente i Ministeri finanziari, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e la Banca ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] 3; vengono quindi tre Paesi di lingua inglese (Irlanda, Canada, Regno Unito) e tre dell’Europa meridionale (Italia, Spagna, Grecia), tra 3,9 e 4 dei redditi e più indici di disuguaglianza.
I Paesi classificati dalla Banca mondiale tra quelli a medio ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed in particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. 163/2006.
11 È ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Banca centrale europea, dall’altra, da eredità difficilmente sradicabili (anche perché talvolta condivise) dei precedenti governi di centrodestra.
Per molti elettori italiani di chiama i PIGS (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna; Tilford, Whyte 2009).
...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...