• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [181]
Biografie [186]
Storia [135]
Geografia [67]
Diritto [80]
Storia economica [37]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

COCKERELL, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] (1841, più tardi modificato), il prospetto della Banca d'Inghilterra di Soane e le filiali della Banca a Manchester, Bristol e Liverpool. La biblioteca dell'università di Cambridge, le gallerie di quella d'Oxford, il monumento nazionale a Calton ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SAMUEL PEPYS – MANCHESTER – LIVERPOOL – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERELL, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

CABARRUS, François, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] rimedio di una crisi prodotta dallo stato di guerra con l'Inghilterra, il C. escogitò l'emissione di biglietti di stato, fu nominato direttore della Banca di San Carlo, alla quale il governo spagnolo affidò il mandato di estinguere le obbligazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – FLORIDABLANCA – INGHILTERRA – DIRETTORIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABARRUS, François, conte (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] la morte dello Street, egli condusse a fine. Come architetto della banca d'Inghilterra, ne costruì il braccio a Fleet Street, in un grave stile Rinascimento, che probabilmente non era di suo genio. I suoi figli Charles e Arthur adoperano con successo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] , si sta occupando dell'arduo lavoro della ricostruzione della banca d'Inghilterra, elevando la parte centrale di parecchi piani senza alterare l'impronta originale della facciata a un piano di Sir John Soane (v.). Bibl.: Architectural Review, LII ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605) Federico CURATO La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità [...] consiglio sono di nomina del principe. Il bilancio, le cui entrate derivano soprattutto dal Casino di Montecarlo, oscilla intorno ai 10 milioni di franchi. Il 4 ottobre 1936 è stata creata la Banca nazionale di Monaco, banca di stato col privilegio ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

BARING

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di finanzieri e banchieri oriunda di Brema donde John B. passò in Inghilterra. Suo figlio sir Francis (1740-1810), fondatore col fratello John della casa bancaria Baring Brothers (1770), consigliere [...] giunta a grande potenza, fu colpita dai mancati rimborsi dell'Argentina; dovette sospendere i pagamenti e fu salvata dal pronto intervento della Banca d'Inghilterra e di altre banche inglesi. Fu poi riorganizzata, e tuttora vive come società anonima. ... Leggi Tutto
TAGS: BANK OF ENGLAND – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – STATI UNITI – ARGENTINA

Crispi, Francesco

Enciclopedia on line

Crispi, Francesco Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] e intraprese lavori storici (Dei diritti della corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, 1855), tenendosi in corrispondenza con Mazzini e che gli si mossero in relazione agli scandali della Banca romana, tentò accordi con la Francia per alleggerire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ROSALIA MONTMASSON – TRIPLICE ALLEANZA – CAMERA DEI COMUNI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Le cooperative di consumo. - Inghilterra.- La cooperazione di consumo è originaria dell'Inghilterra, il suo atto di nascita porta la Banco di Sicilia a concedere mutui a cooperative agricole della Sicilia per l'acquisto di fondi rustici, al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di una banca, il televisore, il cellulare, il computer sono oggetti che stabiliscono una forma di colloquio Architects ha realizzato in Inghilterra il Downland Gridshell per il Weald & Downland Open Air Museum di Chichester che riprende il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

L'Unificazione (2011)

Cavour, Camillo Benso conte di Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] a svincolare il Piemonte dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie a col consenso della Francia e dell’Inghilterra, furono annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena e cedute Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 73
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali