Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte [...] in Svizzera per sottrarsi alla condanna capitale pronunciata contro di lui nel Palatinato. Peregrinò in Inghilterra, Belgio e Olanda prima di stabilirsi a Parigi, dove attese ad affari dibanca. Nel 1859, mentre la maggior parte dei governi tedeschi ...
Leggi Tutto
VAN ZEELAND, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico belga, nato a Soignies (Brabante) l'11 novembre 1893. Appartenente alla corrente cattolica, professore di economia all'università di Lovanio e vicegovernatore [...] del franco. Di nuovo presidente del consiglio il 13 giugno 1936, lottò energicamente contro il rexismo, riuscendo nelle elezioni parziali del 1937 a battere lo stesso L. Degrelle. Dopo la capitolazione del 1940, si rifugiò in Inghilterra e, come ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] leggi, regolamenti, piani di sviluppo ed enti pubblici finanziari (comprese le banchedi Stato).
Grafico
È Spagna; quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si tratta di sistemi con una struttura portante ancora di tipo feudale, ma nei quali si ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si tratta di sistemi con una struttura portante ancora di tipo feudale, ma nei quali demografi e riportate dal rapporto del 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il ventennio 1980-2000 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di associazioni di lavoratori per gestire le fabbriche e i mezzi di produzione: tutti dovevano essere collegati attraverso un sistema di mutuo credito fondato su assegni di lavoro negoziabili presso le banche gruppi di intellettuali in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] aiutarlo nella ricerca di fondi per migliorare il suo sistema di comunicazione.
L’Inghilterra è un paese banca distante circa un chilometro.
È ora di brevettare l’invenzione: Guglielmo riesce, di mese in mese, ad aumentare le distanze di ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di una macchina calcolatrice universale secondo la concezione di Babbage rivisse negli Stati Uniti e successivamente in Inghilterra accuratamente predisposta.
La pratica costituzione dibanchedi dati (quelle di tipo statistico sono un esempio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Per l'Irlanda sottomessa all'Inghilterra protestante, per la Polonia di regioni sono state create banche per lo sviluppo, il cui principale obiettivo è stato di incanalare fondi a lungo termine verso le economie di una certa area. Banchedi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si poteva essere eletti alle cariche statutarie, di solito la Banca, formata dal gastaldo e dai suoi consiglieri. mondo: dal Portogallo al mar Rosso, dalla Barbaria all'Inghilterra (119). Di minor consistenza, ma sempre significativo, era il giro d ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] colonie. Gli Stati Uniti hanno bisogno di alleati e questi ultimi hanno degli imperi (Inghilterra, Francia, Portogallo): quindi, finché l banchedi sviluppo, destinati soprattutto alla costruzione e all'attrezzatura di interi centri di ricerca o di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...