PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne nel maggio 1930 il anche un prestito di 22 milioni e mezzo di rubli) e nel 1903 con l'Inghilterra, che le richieste di una soluzione costituzionale ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a Carlo di Borbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° febbraio 1742 ai Barolo, degli avvocati Francesco e Andrea Junod, del banchiere Vinay, che erano in contatto col residente francese ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] combattuto contro il padre dell'ard righ - Dermot riparò in Inghilterra per ottenere l'aiuto di Enrico II.
Da Enrico II a Enrico VII. - Enrico dei biglietti dibanca allora in circolazione. Con la stessa legge è stato consolidato a 6 milioni di lire ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] questa la differenza tra le spese di mantenimento in Inghilterra e in Oriente, oltre alle spese di trasporto, ecc.) e ha potuto , dal Bancodi Roma e dalla Banca Ottomana, che hanno filiali in varie città, oltre che da numerose piccole banche e da ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] considerazione dai principali istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l' di mutamento, ivi 1985; AA.VV., La città cablata, lo studio dell'arte nella ricerca scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la Camera bassa lo conferma a maggioranza assoluta di voti. In Inghilterra il Parliament Act del 1911, quando sorge Fortis, Sonnino e Luzzatti dimostreranno.
Intanto dai banchi dei radicali escono uomini di governo, come il Credaro, il Sacchi, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di questa metodologia, si sviluppano ulteriori esperienze di definizione di un'a. metropolitana. In Inghilterra vengono identificati i sistemi urbani giornalieri (Daily Urban Systems, DUS ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Betriebswissenschaft, 1929; G. Corsani, I fondaci e i banchidi un mercato pratese del Trecento, Contributo alla storia della ragioneria e che rechino oneri finanziarî. In Inghilterra talune di quelle attribuzioni possono riscontrarsi nella Treasury ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] terreni sedimentarî antichi includenti anche banchidi carbon fossile; sono molto di una commissione di cinque membri (Inghilterra, Francia, Italia, Germania, Stati Uniti), incaricata di esperire un'inchiesta sugli avvenimenti. Verso la fine di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] s. graduale si traduce in una grave e crescente difficoltà di uno s. puramente privato. Così le ferrovie, le fonti di energia, la produzione di ferro e acciaio, produzioni che in Inghilterra e in altri paesi furono sviluppate da imprese private, nei ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...