STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] di conoscenze precedenti, come sta avvenendo per es. nelle monografie di storia economica italiana pubblicate dalla Banca jr., L. Colletti e altri. Anche in Inghilterra, dopo la perdita di prestigio della filosofia linguistica e analitica, finita ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] l'Inghilterra nel 1066. Dal tavolo a "scacchiere" che era nella camera dei conti di Roberto il Diavolo di Normandia con l'Uffizio di ispezioni alle banchedi emissione, e con l'affidare il servizio provinciale di tesoreria alla Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] viene attuata. Un diverso metodo, che di recente ha avuto una notevole diffusione in Inghilterra, è quello del cosiddetto price cap. Esso mercati finanziari e assicurativi. Le principali agenzie di r. sono la Banca d'Italia per gli enti creditizi, l ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] delle aliquote, in costanza di reddito reale del contribuente.
In Inghilterra sono stati emessi nel 1975 anche in Bancaria, febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; S. Fisher, The demand ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] , gli S. U. A. e, dopo di essi, la Gran Bretagna e la Banca Internazionale, rifiutarono il 19 luglio 1956 i prestiti ; Israeliani: 865, di cui 174 morti. Intanto, il 30 ottobre, ad operazioni appena iniziate, Inghilterra e Francia avevano inviato ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] ), e la copertura in vetro nel cortile della Banca popolare di Lodi con Piano (2001).
Grandi interpreti dell'architettura e una in Inghilterra e si occupa di green engineering, ossia di contenimento dei costi energetici e di riciclaggio, mentre la ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] 19° secolo, allorché in Inghilterra fu scoperta e si diffuse la macchina a vapore per la produzione di forza motrice. Fino a quel periodo. La chiusura di grosse industrie, così come lo scandalo della Banca Italiana di Sconto nel 1921, segnarono ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di un s.m.i. nasce generalmente dal paese (o dai paesi) economicamente e politicamente dominante nell'economia mondiale (l'Inghilterra il FMI in una vera Banca Centrale Mondiale sottraendo agli Stati Uniti il potere di creare la moneta mondiale (il ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] ritorno dall'Inghilterra entrava (poco dopo aver sposato la sorella di Dore, Amelie) nell'amministrazione delle colonie danesi (1800) e l'anno dopo rifiutava il posto di professore a Kiel. Nel 1804 era nominato direttore della banca centrale di quell ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] , riduzione della ferma, banca del lavoro, ministero delle ferrovie, ecc.; ma non ebbe il tempo di effettuarlo. Però gran parte al consenso russo, e la mancanza di questo permise alla Francia e all'Inghilterradi venir meno alle stipulazioni del 8-21 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...